|
Nettuno o Colapesce? La storia di lu Gialanti Pisci
Un tempu, di ccà di lu Faru passavanu li gran bastimenti, e ccera un bellu cantu nto mari; era tantu bellu, ca li marinara si ddrummintavanu: ed eranu ddui Sireni ca facevanu stu cantu, una si chiamava Sciglia lautra si chiamava Carilla. Ccussì li bastimenti si prufunnavanu tutti. Ora ccera un Gialanti, ca misi na scummissa cu i Calabrisi, di pigghiari a sti Sireni. Stu Gialanti era unu suggettu bruttu, e sapia natari comu un pisci: e iddu mappi labbilità di pigghialli. E chi fa? Si fici mentiri na campana a testa, si pigghiau un pocu di pani, un pocu di furmaggiu, ca non sapia quantu tempu avia a stari n funnu; e mi si jetta a mari. Ccera na corda cu na campana fora di lacqua: quannu tirava a Corda e a campana sunava, vo diri chera vivu; quannu non sunava, vo diri ch era mortu. Eccu chi cala n funnu e ccuminzau a ncatinari a prima Sirena, chera la cchiù bella, ed era Sciglia. La secunna circava di faricci mali, ma iddu appi la manera m a ncatina p u coddu e p i mani , e ccussi Carilla non si potti cchiù moviri. Li nchianau supra, e comu li nchianau ciancivanu, pirchì non vulevanu essiri ncatinati. Quannu foru supra, pigghiau e cci li cunsignau a li genti. Sti ddu Sireni foru mmarsamati propriamenti comu iddi nisceru d u mari.
Fu tantu la
valintizza di stu Gialanti ca li Missinisi cci ficiru la statua, e cci la ficiru tantu a
iddu quantu e Sireni. Finuta la statua, si misi cu a mani arredi , e dissi: Ddoppu chi cci ficiru la statua, stu Gialanti campau n atra pocu danni e muriu; ma muriu figghiolu, e muriu pi forza di summuzzari, ca summuzzava di cca o Faru, d u Faru n Calabria, jennu sempri sutta mari. Messina. La storia del Gigante pesce
Un tempo, dalle parti del Faro, passavano grandi bastimenti e nel mare vi era un bellissimo canto, talmente bello che i marinai si addormentavano: era il canto di due Sirene; una si chiamava Scilla e l'altra Cariddi. In questo modo le navi affondavano tutte.
Ora,
c'era un gigante che fece una scommessa con i Calabresi che sarebbe riuscito
a prendere le due sirene.
Dopo la costruzione della statua, il gigante visse ancora un po', morendo, ancora, molto giovane, a causa del suo continuo sommozzarsi dalla Sicilia alla Calabria. Messina
Tratto da Fiabe, leggende, racconti popolari siciliani |
Considerazioni
|
|