Lu Piscicola

Stu Piscicola, dicinu l'antichi ca era unu menzuomu
e menzu pisci, veni a diri di la cinta 'nsusu eraomu,
e di la cinta appinninu un veru pisci. Chistu passava la so vita sutta l'acqua,
jennu sempri di ccàe di ddà 'ntra li perfunni di lu mari e jennu vidennu tutti li scogghi,
li gruttuna e li ricchizzi e li maravigghi di lu mari.
Ora, giustu ca canuscia puntu pripuntu lu funnu di lu mari, fici iddu, stu Piscicola, la carta di navicari e la bùsciula, pirchì armenu li navicanti sapissiru lu caminu dunni putianu fari vela.
Di lu tantu stari 'ntra l'acqua, stu Piscicola avia la peddi tali e quali comu 'na lagusta. Si la
facia culi Sireni di lu mari, e dava mmattana a li cchiù grossi pisci e armalazzi di l'unna.
Ma 'na vota cci ammattiu mala, cà vosi scìnniri a visitari li grutti funni di
Scidda e Caridda, 'nta lu Strittu di Missina, pirchì successi ca si fici lu
galofaru mentri iddu scinnia, e lugalofaru si lu sucau 'ntra un dittu e un fattu, e nuncci cumparsi cchiù.
E accussl si pirdiu stu putirusu Piscicola; ma nn' arristau la 'nnuminata pri tuttu lumunnu, cà
nataturi comu iddu nun cci nn'hannu statucchiù.
Borgetto
Raccontata da Antonina Fiorello, novantenne,
e raccolta dal prof. Salvatore Salomone-Marino
In Partinico la leggenda raccontasi identicamente
Riportata da
Giuseppe Pitrè
Studi di Leggende popolari in Sicilia
La Leggenda di Colapesce
1904
Il
Pescecola

Questo Pescecola,
dicono gli antichi che era mezzo uomo e mezzo pesce, cioè nella parte sopra
la cinta era uomo e la parte sotto la cinta era un vero pesce. Costui
passava la sua vita sotto l'acqua, andando sempre di quà e di là dentro il
profondo del mare, andando a vedere tutti gli scoglie, le grotte e le
ricchezze e le meraviglie del mare.
Ora, giusto che conosceva punto per punto i fondali del mare, lui fece,
questo Pescecola, la carta di navigazione e la bussola, affinché i naviganti
sapessero la rotta che potevano prendere.
Per qunato tempo stava in acqua, questo Pescecola aveva la pelle tale e
quale alla locusta. Trascorreva il tempo con le sirene del mare e dava
briga ai pesci più grossi e agli animalacci del mare.
Ma una volta gli andò male, perché volle scendere a visitare le profonde
grotte di Scilla e Cariddi, nello Stretto di Messina, ma mentre scendeva si
formò il vortice "garofalo", che lo ingoiò in un battibaleno e non lo
fece più riapparire.
E così morì questo poderoso Pescecola; però, restò la famosa nomea in
tutto il mondo, che nuotatori come lui non ce ne sono stati più.

www.colapisci.it
|