Enrico A. Fleuss

Nel 1876, l'inglese Enrico A. Fleuss sviluppa la prima attrezzatura da lavoro subacqueo basato sulla respirazione di ossigeno
compresso, piuttosto che aria.
Questo prototipo di autorespiratore è il precursore dell'autorespiratore a circuito chiuso, usato ancora dai sommozzatori militari.
Il diossido di carbonio era assorbito da una corda messa a bagno in potassa caustica, così che
l'aria espirata poteva essere respirata nuovamente.
Ancora non era nota la tossicità dell'ossigeno puro oltre i 12 metri di profondità.

L'apparato di Fleuss fu usato, nel 1880, dal sommozzatore inglese
Alessandro Lambert, famoso per
essere entrato in un tunnel allagato per sigillare una porta.

www.colapisci.it
|