Simon Lake

Simon Lake costruì nel 1894 un piccolo scafo (Argonauta) per dimostrare come
poteva essere possibile effettuare dei salvataggi trasferendo a bordo,
grazie ad una camera pressurizzata e l'apertura di alcuni portelli,
eventuali persone in emergenza sottomarina.
Il prototipo convinse alcuni investitori a dare seguito alla
realizzazione del sottomarino Argonaut I (il suono nome, dato per analogia, sottolineava la capacità del mezzo
di muoversi sul fondo, in superficie e a mezz'acqua, come l'omonimo
mollusco). L'Argonauta è stato costruito nel 1897 a Baltimora, nei bacini di carenaggio, ed era dotato di due ruote
sotto la chiglia, per poter camminare sul fondo, e di un motore a benzina di 30 HP.
Nel 1898, con una squadra di 4 uomini, Lake Simon effettuo lungo viaggio, in superficie, a
mezz'acqua e sul fondo, superando ogni genere di ostacolo. Nella
spedizione, gli uomini di equipaggio raccolsero molluschi ed altro,
uscendo dalla camera stagna, per dimostrare la possibilità di vivere e
viaggiare sott'acqua. I 5 argonauti sopravvissero anche ad una tempesta
che fece affondare centinai di scafi.

Simon Lake ebbe riconoscimenti da tutto il mondo (compreso Jules Verne che si congratulava
con Simon per aver realizzato il sogno di poter esplorare il fondo marino) e la sua attività è ruotata
attorno ad aspetti commerciali e civili sottomarine. Nella sua brillante
carriera costruì altri sommergibili e con uno di questi (Protector)
salvò naufraghi, individuò relitti e recuperò merci.

www.colapisci.it
|