Acipenser sturio Linnaeus, 1758.
Il corpo, con aspetto squaliforme, ha la pelle liscia e
senza scaglie ed è provvisto di
5 serie di placche ossee: una
si sviluppa lungo il profilo dorsale e le altre quattro
sui fianchi, due per lato.
La testa è corazzata superiormente da placche ossee. Il muso è molto allungato e a profilo superiore concavo.
Gli occhi sono piccoli, avanti ai quali aprono due aperture nasali.
La bocca è situata inferiormente ed ha l'estremità anteriore protrattile.
Non esistono denti nell’apparato boccale degli adulti.
Tra apertura boccale ed estremità anteriore vi sono quattro barbigli tattili.
Ha una sola pinna dorsale, situata
subito prima della caudale e in corrispondenza
della pinna anale. La caudale è eterocerca e il
lobo superiore è sostenuto dal prolungamento della
coda. Le pinne pettorali sono ampie e situate molto in basso,
le ventrali sono piccole e spostate molto indietro. Tutte le pinne
hanno raggi molli.
La
colorazione varia da grigio cenere o grigio verde superiormente, bianco sporco e
rosaceo inferiormente. Il ventre è bianco, le pinne rosacee.
E un pesce che vive in mare, ma
risale i fiumi
per la riproduzione, che avviene a
primavera e nei primi mesi estivi. Le gonadi femminili
contengono circa 2 milioni di uova. La maturità
sessuale è raggiunta nel maschio a circa 9/10 anni di età
e nella femmina
tra gli 11 e i 12 anni di età.
Vive in prossimità del fondo alla ricerca di pesci, crostacei, vermi e sostanze organiche
di cui si nutre.

La pesca si svolge nei fiumi con reti di sbarramento oppure con un palangrese,
i cui ami, a punta acuti, vengono collegati ad un sugherello in modo che si
alzino verso l'alto e impiglino lo storione che si trova a passare.
Si cattura ogni tanto in mare con le reti a strascico.
Può arrivare fino a 4 metri,
ma le femmine normalmente sono intorno ai 2 metri e mezzo. I maschi sono più piccoli.
In Italia era particolarmente abbondante in Adriatico. Oggi è molto più raro.
Nomi dialettali
LIGURIA
|
Storium, Storion
|
LIVORNO
|
Storione
|
ROMA
|
Storione, Porcelletta
|
NAPOLI
|
Sturione
|
REGGIO CALABRIA
|
Sturiuni
|
BARI
|
Storion
|
ANCONA
|
Storione, Musoguzzo
|
EMILIA ROMAGNA
|
Sturion, Storion, Purslina, Clunzia
|
VENEZIA
|
Sturion, Porzelleta
|
VERONA
|
Porzella Storion
|
TRIESTE
|
Porzella Storion
|
CAGLIARI
|
Sturim, Sturium
|
MESSINA
|
Sturiuni, Ruvettto
|
|