Chlopsis
bicolor Rafinesque, 1810
Ha corpo anguilliforme
e privo di scaglie.
L'apertura anale è
molto anteriore alla metà del corpo.
La linea laterale, poco
visibile, è sulla metà superiore dei lati del corpo.
Ha un poro su ambo i lati della regione branchiale,
altri pori sono variamente distribuiti.
La testa, con numerose serie di papille,
ha muso arrotondato.
L'occhio è relativamente piccolo e
ricoperto da una membrana.
Le narici posteriori, situate all'apice del muso,
si aprono all'estremità di un tubicino.
La bocca è
relativamente ampia. La mascella superiore è leggermente
sporgente.
L'apertura branchiale è circolare,
piccola e parzialmente coperta sul margine superiore da una piega della pelle.
La pinna
dorsale inizia abbastanza dietro l'apertura branchiale
e l'anale
immediatamente dietro l'ano.
Entrambe si congiungono all'estremità
caudale. Mancano le pettorali e le ventrali.

Foto di Francesco Costa

Colorazione marrone superiormente e bianco latte inferiormente, con
separazione dei due colori.
Andando verso la coda
l'altezza della zona bianca si restringe.
Sul capo la colorazione bianca ventrale si estende fino a
comprendere il labbro superiore e le narici.
E' una specie bentonica, che di giorno vive semisepolta
nel fango (tra i 90
e 350 m). Uova e larve si rinvengono nello stretto di
Messina da agosto ad ottobre.
Si nutre di pesci e invertebrati bentonici. Le dimensioni massime
sono vicino ai 40 cm.
Presente nel Tirreno, nell'Adriatico e nello Jonio
Nomi
dialettali
|
SICILIA
|
Ancidda
'mpiriali
|
|