Anarchias
euryurus
(Lea, 1913)
Il
corpo è molto allungato e la sua altezza massima è intorno al 5% della
lunghezza. La testa è lunga, con narici anteriori
tubulari e narici posteriori a
fessura, come i pori, e poste in una lieve depressione vicina al
margine superiore degli occhi.
I denti, posti su due serie nelle due mascelle, sono forti e leggermente
curvati all'indietro; la seconda serie ha denti molto più grandi.
5-7
denti lunghi e pugnaliformi sono sul premascellare. Altri 4-6 denti
conici si trovano sul vomere.
L'apertura branchiale è piccola a forma di
poro e posta sui lati.
Pinne dorsali ed anale rudimentali, limitate
alla parte posteriore del corpo e confluenti con la
pinna caudale. Pinne pettorali e pelviche assenti.
Apertura anale oltre metà del corpo.
Ha colori variabili con l'età. I giovani hanno sfondo ocra scuro, con macchie
irregolari di colore giallo; gola, dorsale e anale più
chiari. Gli adulti hanno corpo marrone-ruggine, la testa macchiata di giallo,
il contorno della narice posteriore più chiaro.
Vive su fondi ghiaiosi, tra i 10 e i 100 m. Si riproduce nel periodo estivo.
La larva è leptocefalica, descritta da Lea (1913) come
Leptocephalus euryurus.
Raggiunge la misura di 25 cm
.Vertebre116-119.
Noto per le Azzorre e le isole della Nuova Guinea, citato per
il Mediterraneo.
|