Enchelycore
anatina
Ha corpo allungato, non molto
alto, compresso dopo
l'apertura anale (ano poco prima della metà del corpo) e privo di
scaglie.
La testa è
appuntita, con la parte superiore che si alza rapidamente; il muso è
smussato.
Solo le narici anteriori sono tubolari,
mentre quelle
posteriori,
dotate di un leggero bordo, sono tondo/ovali e poste vicine
ai margini superiori degli occhi tondi.
La bocca, orizzontale, si apre
parecchio oltre il margine posteriore dell'occhio.
La mandibola è prominente, con la punta rivolta verso l'alto, ed
arcuata; anche la mascella è arcuata. I denti sono caniniformi e
visibili pure a bocca chiusa (le
file esterne hanno denti lunghi che si alternano ad altri più piccoli,
le file interne hanno denti lunghi e distanziati). Presenti denti
intermascellari (lunghi e affilati) e denti vomerini piccolini. Non ha
lingua.
La pinna dorsale parte in corrispondenza di poco prima
le aperture branchiali e si unisce, tramite i raggi caudali, alla pina
anale. Le pinne pettorali e
pelviche sono assenti.
Le vertebre oscillano tra 153 e
158.

Il colore del corpo è marrone scuro con
numerose macchie ocellate gialle, intervallate da puntini anch'essi
gialli, ordinate in righe longitudinali.
La parte ventrale anteriore è marrone chiaro con macchie più scure.
E' una specie dell'Atlantico orientale che si osserva sempre più spesso
nel Mediterraneo meridionale. Vive su fondali rocciosi da 3 a 60 m di
profondità. Niente si sa sulla riproduzione. Le uova sono
pelagiche, le larve leptocefale. Si nutre, in qualità di predatore
attivo, di pesci e macroinvertebrati. E' pescato occasionalmente
con reti da posta. Raggiunge i 120 cm di
lunghezza (comunemente 50-100 cm).


The fangtooth moray
Enchelycore anatina captured
at Kolimbia bay,
Rhodes Island on the 13th of April 2010 (Photos: Stratos Koufos)

Fonti
- FAO, AA.VV
- First record of the non-indigenous fangtooth moray Enchelycore anatina
from Rhodes Island, south- eastern Aegean Sea
S. KALOGIROU -
University of Gothenburg, Department of Marine Ecology,
Kristineberg Marine Research Station, 450 34 Fiskebäckskil, Sweden
Hellenic Centre for Marine Research, Hydrobiological Station of
Rhodes, 851 00 Rhodes, Hellas |