Ophichthus ophis
(Linnaeus,
1758)
Corpo allungato e serpentiniforme, cilindrico anteriormente fino alla
zona interorbitale, dove si appiattisce. Linea laterale con 58-62 pori pre-anali, 10 pre-petorali; 1 poro
sopra-temporale. Narice anteriore tubolare, posta in vicinanza della estremitą del muso,
in una depressione del labbro superiore; narice posteriore ovale
contornata da un lembo valvolare, posizionata in prossimitą del margine
anteriore dell'occhio.
Muso sub-conico, lievemente prominente e labbra sviluppate.
Denti conici, acuti, pił o meno curvati, biseriale in entrambe le
mascelle; una o due serie di denti sul vomero; presenti denti pił grandi
sul premascellare. Aperture branchiali laterali e subverticali.
Pinne dorsali e anale sviluppate, ripiegabili in un solco cutaneo, che
confluiscono abbassandosi e irrigidendosi verso la parte posteriore,
dove č assente la caudale. La pinna dorsale ha origine all'altezza di
oltre la metą delle pettorali.
Colore di fondo giallo pallido, pił scuro o
aranciato dorsalmente,
con macchie marroni di dimensione variabile sul dorso e lateralmente.
Altre macchie meno numerose si trovano sul ventre. Le macchie sulla
testa e sul muso sono minute. Le pinne pinne dorsali ed anale sono pił
chiare e sono marginate da macchie. Le pinne pettorali sono chiare.
Conduce una vita bentonica, cibandosi di pesci e cefalopodi, e passa
molto tempo insabbiandosi su fondali di 20-50 m. Poco di sa della riproduzione, le larve hanno un lungo periodo di
maturazione. Dimensioni: 210 cm,
pił comunemente 100 cm.
E' una specie della costa Africana occidentale, dal Senegal all'Angola,
e dell'Atlantico occidentale. Dubbia la presenza nel Mediterraneo
|