Microstoma microstoma
(Risso, 1810)
Ha
corpo
molto allungato, quasi cilindrico, rastremantesi
gradualmente fino al peduncolo codale. La linea laterale è rettilinea e comprende 50-51
scaglie,
munite
ciascuna di un forellino circolare.
La testa ha occhio grande e tondo, con
pupilla orizzontale ellittica e con
piccola palpebra adiposa anteriore. L'opercolo ha il margine
superiore incavato e non copre completamente le
branchie.
La
bocca è
piccola con mascelle quasi uguali e denti ninuti.
La pinna dorsale, unica e con 11-12 raggi, ha base breve
ed è posta molto indietro. La pettorali (8 raggi) è in posizione laterale,
le ventrali (9 raggi) sono inserite
prima dell'inserzione della dorsale e sulla base sono
coperte da uno scudetto squamoso.
La caudale è biforcuta con lobi a punta.
Non ha pinna adiposa.


La colorazione è
bianco argentea brillante; opercoli, peduncolo
caudale
e linea centrale ventrale, pigmentate di scuro. Pinne dorsale e ventrali
con l'estremità dei raggi scura.
La colorazione argentea viene persa rapidamente nell'animale catturato a
causa della caduta delle squame.
E' una specie
mesopelagica che vive normalmente tra i 700 e 1200 m,
ma che può ritrovarsi
occasionalmente in superficie.
Le uova sono galleggianti, ma raggiungono il fondo in
brevissimo tempo.
Si nutre di
crostacei e altri organismi dello zooplancton.
Si
cattura con reti a strascico o occasionalmente con retino sotto la luce della lampara.
Misura massima
poco più di 20
cm
Nei mari italiani è
citato per la Liguria e la Sicilia.

 |