Classe Actinopterygii |
PESCE ROSPO |
Ord. BATRACHOIDIFORMES |
|
Fam. Batrachoididae |
|
Gen. Halobatrachus |
|
||||
Halobatrachus didactylus Bloch & Schneider, 1801
Il colore di fondo del corpo
è grigio o marrone chiaro chiazzato da macchie brune che danno un aspetto reticolato.
Sulla testa vi sono 3 fasce trasversali scure, altre 3-4 fasce scure si trovano sulla parte superiore del
corpo. Linee oblique scure si trovano nella parte dei raggi molli delle pinne dorsali e anale. Macchie
concentriche si trovano sulle pinne pettorali e caudale. Segnalato nel Mediterraneo occidentale e Adriatico
L'Halobatrachus didactylus ha avuto particolare attenzione negli ultimi anni a causa del suo impiego sperimentale in tossicologia ed esperimenti di cardiologia. Interesse c'è stato, anche, per la sua capacità di emettere un repertorio di suoni inusuale per i pesci.
Questo repertorio,
usato per attirare le femmine o per proteggere il territorio, è stato individuato, finora, in cinque distinte categorie di suono:
fischio di nave, sequenza di grugnito, gracidio, gracidio per la parata nuziale, grugnito misto a gracidio per il richiamo.
Fonti:
|
![]() |
![]() |
|||||
SOMMARI |
||||||
![]() |
||||||
Batrachoidif.. | I Pesci |
MAPPE |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
SPECIE-alf. |
INDICI |