Hirundichthys rondoletii (Valenciennes, 1846)
Il genere si differenzia nelle pinne, sia come numero e forma di raggi sia come posizione e colorazione.
Corpo slanciato e fusiforme con
grande sviluppo delle pinne pari.
La pelle è coperta da scaglie rotondeggianti,
che lungo la linea laterale danno l'aspetto di
una carena tubolare sporgente.
La testa è corta e larga, con muso ottuso e occhi grandi.
La bocca è piccola con mascelle fornite di denti minutissimi e sottili.
Le pinne pettorali, molto sviluppate, si distinguono per avere i primi
tre raggi (2 negli adulti) e gli ultimi quattro semplici; i restanti 10 raggi
sono bifidi. Anche le ventrali sono molto sviluppate. La
dorsale e l'anale sono quasi uguali
per forma e grandezza.
La pinna caudale, fortemente forcuta, ha il lobo inferiore più
sviluppato del superiore.



Dorso azzurro scuro
metallico e fianchi bianco argentei.
La dorsale è grigiastra e l'anale bianca, le
pettorali sono quasi uniformemente nero-violacee,
con un
piccolo bordo
bianco alla punta dei raggi, non sempre presente. Le ventrali sono nere col bordo posteriore bianco
sporco.
Ha abitudini pelagiche e preferisce acque intorno ai 20° e si avvicina di
più alla costa rispetto ai congeneri. Le uova vengono attaccate a corpi galleggianti. Capita spesso che di notte finisca il suo volo all'interno delle barche dei
pescatori e sembra che siano anche attratte dalle luci. La pesca è occasionale, spesso nelle reti di circuizione. Arriva a circa 25 cm di lunghezza
e la loro carne è ottima.
Più comune nei mari del meridione.




Foto di Federigo Neroni - Policoro - 2008
Nomi dialettali |
SAVONA |
Rondanina. |
GENOVA |
Rundaninha. |
LIVORNO |
Pesce
rondine. |
NAPOLI |
Rennena 'e
mare. |
ROMA |
Rondine. |
REGGIO
CALABRIA |
Rindina,
rindinuni. |
BRINDISI |
Lindinedda
de mare. |
TERMOLI |
Pescie
vulande. |
VENEZIA |
Barbastrilo. |
PALERMO |
Parpaghiponi, ancilone,. |
CAGLIARI |
Pisci bulatori di
Santu Perdo |
SARDEGNA |
Lissa, Baladori,
Baladori de bentu. |
CATANIA |
Ancileddu,
Rinninuni. |
TAORMINA |
Patrazzi. |
ANCONA |
Pesce rondine. |
PESCARA |
Pesce rondine. |
MESSINA |
Rinninuni. |
|