Holocentrus adscensionis
(Osbeck, 1765)
Specie
subtropicale e tropicale delle barriere coralline dell'Atlantico
occidentale ed orientale.
Corpo
oblungo, snello, ovoidale, compresso moderatamente ai lati, coperto da
scaglie forti e spinose, che lungo la linea laterale sono 47-49
(45-51) e con pori.
La testa è relativamente grande e appuntita, presenti ossa seghettate e
spinose.
Occhi grandi e globosi
(ricorda quello degli scoiattoli) e vicino al profilo superiore della
testa.
Bocca grande, leggermente protesa in avanti. La mascella si estende fino
alla verticale del centro della pupilla. I denti delle mascelle e i
palatini sono villiformi. Sul preopercolo è
presente una spina grande e lunga.
La prima pinna dorsale ha 11 raggi spinosi (il primo è robusto e
leggermente più corto dei successivi 5-6 raggi). La seconda dorsale
(quasi separata dalla prima) è triangolare con 15-16 raggi molli; per
buona parte più alta della prima dorsale, con i
primi 5-6 raggi allungati.
Le parti spinose e morbide della pinna
dorsale sono quasi separate, ma collegate da una membrana bassa.
La pinna anale si
inserisce poco prima della verticale della metà della seconda dorsale; è
ampia con 4 robusti raggi spinosi e 9-10 raggi molli. La caudale è
biforcuta con il lobo superiore allungato. Peduncolo caudale snello e
lungo.

Colore del corpo
rossastro, dorsalmente più scuro, che ventralmente sfuma verso il
bianco. Riflessi dorati sono
evidenti nella parte alta e laterale del corpo. Strisce
argentee leggere seguono le intersezioni delle squame. Muso e parte
superiore della testa è rosso scuro. La parte superiore della mascella è
chiara; una striscia bianca corre parallela alla mascella, specie nella
parte terminale. La mascella inferiore è bianca. Occhi scuri, con iride
rossa in prossimità della pupilla. Le pinne dorsale sono ialine con
spine giallastre-verde. Pinne pettorali, pelviche, anale e caudale
sono bianco-rosate o giallo-verdastre. i primi tre raggi dell'anale sono
bianchi. A volte è presente una larga macchia bianca verticale nella
parte posteriore del corpo.
In acque calde si riproduce tutto l'anno, mentre a latitudini più alte
nei mesi estivi. Le uova e le larve sono pelagiche. Si alimenta di
crostacei e piccoli pesci. Può superare la lunghezza di 60 cm
(comunemente intorno ai 25 cm).
Frequenta fondali da 0 a 180 m (comunemente 8-30 m), preferendo di
giorno anfratti scuri, mentre di notte sono più attivi su fondali
sabbiosi o algosi.
E' in grado di emettere suoni grazie alla vescica natatoria.
Segnalato nel Mediterraneo e recentemente Nell'Area Protetta Marina di
Miramare (Vedi
Video)
|