Microlipophrys adriaticus (Steindachner Kolombatovic, 1833)
Ha corpo allungato, privo di squame, con linea laterale poco visibile. La testa ha profilo anteriore
dritto in alto e
quasi verticale fino alla bocca.
Ha guance poco rigonfie, nessun tentacolo
sopra-orbitale e narici con appendici dermiche corte e sottili.
L'occhio, relativamente grande, è posto in alto appena sporgente sul dorso del capo.
La bocca, piccola, ha labbra esili
ed è tagliata obliquamente verso l'alto. I denti sono aderenti fra loro e a forma conica.
La pinna dorsale ha la parte anteriore più
bassa della parte posteriore ed è distinta da una incisione a metà lunghezza.
I primi 2 raggi dell'anale sono corti.
La caudale ha il margine posteriore arrotondato. Le pettorali sono ampie e giungono fino all'apertura anale; le
ventrali, situate in posizione giugulare, sono poco più corte della testa.


Foto di Roberto Pillon
La metà superiore del corpo è di colore
verde-oliva o giallastro o grigio ed è cosparsa di puntini bruni; presenti sei fasce
verticali bruno-rosse, di cui l'ultima si estende
sulla base della caudale, che si fermano poco più in basso della linea laterale.
Quest'ultima è formata da punti bianco-argentei.
La metà inferiore del corpo è giallastro sporco. La testa, più scura superiormente, è chiara
inferiormente e porta due strisce scure. Un'altra
macchia bruna è alla base delle pettorali. Le
pinne sono tutte trasparenti. Sui fianchi vi sono due file di macchie scure
(spesso tendono riunirsi in 6-7 bande verticali) che sono circondate ai margini da punti argentei.
Il ventre è argenteo. Le pinne hanno colore grigio-viola; l'anale è marginata da una linea bianco-argento,
talvolta preceduta da una linea grigio-violetto più sottile.
Vive vive in pochi centimetri d'acqua sui massi privi di vegetazione e coperti da balani. Forse si
riproduce in primavera. Si ciba dei cirri branchiali estroflessi dai balani. Si cattura con piccoli retini a mano. La
misura massima è intorno ai 4 cm.
Nota in Adriatico nelle zone di Venezia e un po'
meno nel Golfo di Trieste.

Foto di Roberto Pillon
Foto di Robert Patzner in
www.maestropescador.com
Nomi dialettali: nessuno |