Salaria pavo (Risso, 1810)
Ha
corpo
allungato, compresso lateralmente, di più
nella regione caudale, con testa corta e profilo quasi
verticale. La pelle è nuda e coperta da muco viscido, la linea laterale
è scarsamente visibile.
Gli
occhi sono piccoli e posti nella parte
superiore.
Presente una piccola appendice nell'arcata sopraciliare.
I
maschi hanno una cresta adiposa sviluppata sulla testa, che si estende
fino alla regione occipitale.
La bocca, piccola e con labbra
carnose, si apre nell'estremità inferiore.
Le aperture nasali sono poco
visibili.
L'unica pinna dorsale va dal capo al peduncolo caudale e tra i raggi spinosi e i
raggi molli vi è una sola piccola indentatura; l'altezza è quasi costante.
La pinna anale è più corta della dorsale, l'apertura anale
è molto spostata in avanti.
Le pettorali
e la caudale sono ampie e arrotondate. Le ventrali, inserite in posizione
giugulare sono sottili e ridotte

Foto di Stefano
Guerrieri

Foto di Luca Cavazzoni
La colorazione
ha un fondo verdastro su cui spiccano
fasce verticali più scure, bordate da linee ciano chiaro
nella parte anteriore del corpo.
La parte posteriore è
ricca di puntini celesti.
Dietro l'occhio vi è un
ocello nero bordato da una
linea celeste e altri punti celesti sono sparsi sul muso e circondano l'occhio.
L'ocello nelle femmine,
a volte, è bordato di rosa. Nei
maschi una fascia giallo-ocra sulla fronte si estende fino alla cresta adiposa.
E' una specie che frequenta fondali bassi di sabbia mista a fango, ma vicino a
zone con scogli.
Entra nelle lagune salmastre e si spinge anche nelle
acque dolci.
La riproduzione è nei mesi estivi e le uova vengono deposte sotto i sassi e sulle valve
di grossi lamellibranchi.
E' carnivora come le congeneri. Non è
oggetto di pesca, ma abbocca facilmente alle lenze con ami molto piccoli.
Raggiunge circa 10 cm di lunghezza massima.
Comune su tutte
le coste italiane e più frequente nella laguna veneta.



Foto di Stefano
Guerrieri

Nomi dialettali
LIGURIA
|
Babuatto,
Bavosella |
NAPOLI
|
Vavosa liscia,
Vavusella |
TARANTO
|
Jarrupe signure |
BARI
|
Vavos |
ANCONA
|
Bavosa dei moli |
VENEZIA |
Gatarozola
da la cresta |
MESSINA
|
Bausa immuruta |
CATANIA
|
Tupputu,
Cadduffu ccu tuppé |
|