Hypleurochilus bananensis (Poll, 1959)
Ha
corpo robusto e alto, con pelle viscida e senza scaglie. La linea laterale,
anteriormente, è dotata di tubicoli. La testa è grande e
con l'occhio che sporge dal profilo, il quale ha una
lieve incavatura post-oculare.
Sulle narici anteriori sono presenti 5-6 tentacoli corti, disposti a ventaglio.
Un ciuffo ramificato di 10-12 tentacoli, di cui uno è più lungo, si trova sopra
le orbite oculari. La nuca appare raggrinzita a causa delle
presenza di piccoli tubercoli.
La bocca ha
labbra spesse e in entrambe le mascelle vi
sono dei grandi denti canini.
La pinna dorsale è alta e indentata a metà, nel punto in cui i 12 raggi spinosi
lasciano il posto ai 15 raggi molli. La pinna
anale ha 2 spine e 17 raggi molli. Le
pettorali sono ampie e hanno 14 raggi molli. Le pinne pelviche hanno 1 spina e 4
raggi molli.

Foto Francesco Chiaromonte
Il colore del corpo è
marrone chiaro, con 5 barre verticali di
tonalità più scura e più evidenti nella parte alta. La testa è marezzata. La
base della pinna dorsale e la parte terminale dei raggi della pinna anale
sono scuri. Le pettorali e le ventrali sono striate di scuro.
Vive in acque poco profonde dei litorali rocciosi, ma frequenta
pure i fondi sabbiosi e fangosi vicino alla costa. Si cattura con sciabiche e piccole nasse. La riproduzione è
ovipara e le uova sono lasciate aderenti al fondo. Poco si sa di cosa si nutre.
Raggiunge quasi gli 11 cm di lunghezza, mediamente è intorno agli 8 cm.
E' una specie dell'Atlantico orientale africano, che, apparentemente, nei mari
italiani è rara. Segnalata nei pressi di Napoli e del Golfo di Palermo, oltre
che in Algeria e in Israele.
Nome dialettale: Nessuno
|