Tripterygion melanurus Guichenot, 1850
Corpo coperto da
scaglie grandi
(34-36 sulla linea laterale), che
mancano nella zona opercolare e
preopercolare.
Il profilo del capo è meno ripido dei congeneri.
Gli
occhi sono grandi, con
una piccola appendice nel
margine superiore dell'orbita.
Nella zona nucale
vi sono altre due appendici filiformi.
Lo spazio interorbitario è molto stretto.
Le narici anteriori hanno appendici carnose
frangiate.
La bocca è abbastanza grande
ed ha labbra carnose e mascelle dotate di piccoli denti acuti.
Le pinne dorsali sono tre.
La prima dorsale è con
3 raggi spinosi bassi. La seconda
ha 16-17 raggi spinosi che decrescono con decisione fino a metà
dorso. La terza, quasi
contigua alla seconda, ha 10-13 raggi molli, che diminuiscono di altezza
rapidamente. L'anale
è lunga e si origina all'altezza del 6°-7° raggi della seconda dorsale; ha 22-25
raggi molli, di cui i primi 4-6 più bassi e gli altri di altezza quasi costante.
La
caudale ha 13-16 raggi, è ampia a ventaglio e a margine arrotondato Le pettorali
(16 raggi articolati) sono ampie e più
arrotondate di quelle del
Tripterygion tripteronotum. Le ventrali
sono ridotte a due raggi spinosi come i congeneri.


Ha il corpo di
colore rosso con 5
macchie in alto sui fianchi; 3 di queste sono più grandi e si allargano sulla base delle
dorsali.
La testa è macchiata di bianco e nero (forma un disegno
regolare).
Altre righe bianche si irraggiano dall'iride
nera; altre si notano sul labbro superiore. Le pinne pinne pettorali sono incolori e trasparenti con i raggi
rossi.
Le altre pinne sono rossastre.
La prima dorsale è macchiata di bruno e bianco
ed ha la
punta dei primi due raggi spinosi biancastra.
Le altre due dorsali hanno i raggi striati di
rosso-bruno e di bianco.
Il margine esterno dell'anale è
celeste luminoso.
Può avere una macchia nera sul peduncolo caudale
Vive in cavità e anfratti di zone rocciose e tra le alghe rodoficee corallinacee.
Si rinviene fino ad una profondità 10-12 m.
Se si sente osservata si sposta in luoghi più riparati con scatti brevi.
E' una specie carnivora. Si cattura con
retini a mano. Raggiunge dimensioni di 5-6 cm.
Citata in varie località sulle coste italiane (in particolare nelle isole)
|