Naucrates ductor (Linnaeus, 1758)
Il genere Naucrates è presente nel
Mediterraneo con un'unica specie.
Il pesce pilota ha corpo poco compresso, con pelle
ricoperta da scaglie molto piccole, che arrivano sulle guance e nelle regioni post-oculare e opercolare. La
linea laterale è arcuata nella metà anteriore del corpo e rettilinea in quella
posteriore e non possiede scaglie trasformate in scudetti ossei. Lungo il peduncolo
caudale esiste un'espansione laterale a forma di chiglia. La testa ha un
profilo ovale e muso arrotondato.
La bocca ha la mandibola lievemente
sporgente. I denti sono piccoli, cardiformi e disposti in gruppi sulle due
mascelle, sul vomere, sui palatini e sulla lingua. Gli occhi, circolari,
sono piccoli.
La prima dorsale, con raggi spinosi, è quasi interamente infossata nel dorso degli esemplari adulti e non possiede membrana interradiale;
la seconda dorsale, a raggi
molli, ha il margine superiore leggermente incavato ed è più lunga dell'anale. La pinna anale è preceduta da due corte spine. La caudale è grande e forcuta, le pettorali corte e
larghe e grandi quasi come le ventrali.

La colorazione del corpo è azzurrastra, con fasce
trasversali blu-nero o bruno-nero,
di cui alcune si estendono sulle pinne dorsali e anale.
Le punte dei lobi della caudale sono nere con un piccolo margine bianco.
E' una specie pelagica, che ha l'abitudine di precedere
pesci di grossa taglia (particolarmente squali e mante).
I branchi dei pesci pilota sono sempre molto poco numerosi e
nuotano al largo delle coste.
Gli stadi giovanili si trovano frequentemente
vicino terra. Ha l'abitudine di radunarsi all'ombra di alghe o altri oggetti
galleggianti. Si avvicina anche al sub, fino a mordicchiarlo sulla pelle.
Si alimenta principalmente di crostacei pelagici e altro plancton, ma anche di pesci e
di molluschi. La sua cattura è casuale con reti di
circuizione o con lenze trainate. E' attirato dalla luce delle lampare.
Ha carne buonissima
e raggiunge dimensioni di 70 cm (mediamente 35 cm)
E' cosmopolita e nei mari italiani è citato ovunque

Foto di
Walter Preitano




|
Nomi dialettali
GENOVA |
Pampanu |
LIVORNO |
Pilotino, Pesce pilota
|
TRIESTE |
Fanfano
|
NAPOLI |
Npamparo, 'nfanfaro, Fanfano
|
ANCONA |
Fanfano |
GALLIPOLI |
Tanfanu |
CAGLIARI |
Fanfaru |
OLBIA |
Fanfiru |
NICOTERA |
Lampera |
CORSICA |
Fanfaru, Pampanu, Pampanu pilota |
MANFREDONIA |
Fanfene |
TROPEA |
Pampinu |
REGGIO CALABRIA |
Fanfanu |
SCILLA |
Pampinu |
CATANIA |
Pisci d'ummra |
MESSINA |
Cavagnola, Pisci pampina, Pampana |
TRAPANI |
Fanfalu |

Carangiformes |