Seriola dumerili
(Risso, 1810)
Ha corpo allungato,
fusiforme, compresso lateralmente. Gli
esemplari giovani hanno, in proporzione, l'altezza del corpo maggiore di quella
degli esemplari adulti.
Il profilo della testa declina gradualmente dal dorso e termina in un muso arrotondato.
La pelle è liscia e interamente ricoperta da scaglie minute (150-180 sulla linea laterale).
Anche le guance sono coperte
di scaglie. Sul peduncolo caudale vi è una carena per
l'ispessimento delle scaglie della linea laterale.
La bocca è ampia e i denti sono
numerosi, piccoli e sottili e disposti in ampie fasce in ambedue le
mascelle, sul vomere, sui palatini e anche sulla lingua.
La prima dorsale è bassa e corta,
composta da 7 raggi spinosi non molto robusti.
La seconda dorsale è
molto lunga con profilo falciforme. L'anale, preceduta da due corte spine,
è lunga quasi quanto la seconda dorsale. La caudale è
robusta e profondamente forcuta. Le pettorali
sono corte e spatolate, le ventrali
sono inserite al disotto di esse e sono dotate di una membrana che le unisce alla
superficie ventrale. Le pinne ventrali ripiegate all'indietro si dispongono in un apposito alloggio.




Foto di Antonio Colacino
La colorazione del
dorso è grigia
azzurra, mentre i fianchi sono più chiari fino a quasi bianco-argentei sul ventre.
Una fascia gialla dorata
corre lungo i fianchi dalla punta del muso al peduncolo caudale e punti e macchie
dorate sono presenti sui mascellari e sulla regione dorsale.
In giovane età sono uniformemente giallognole.
E' un pesce pelagico,
veloce nuotatore che si avvicina
periodicamente alla costa, anche in bassi fondali. I giovani si
radunano in branchi piuttosto numerosi e
non si incontrano mai da soli; gli adulti sono sempre in
piccoli gruppi e talvolta solitari. Nel periodo estivo nuotano in vicinanza
della superficie ed è facile incontrarli in vicinanza delle coste rocciose delle
isole o nei promontori.
Alle Eolie
un sub che si immerge in acqua relativamente distante dalla
costa e si mette in attesa, spesso e volentieri, viene avvicinato da un branco di ricciole, che incuriosite si approssimano compiendo cerchi sempre più stretti.
La riproduzione avviene
a fine primavera e in estate. Le uova sono pelagiche e lo sviluppo
embrionale si compie in pochi giorni. Si alimenta di pesci e
insegue i branchi dei cefali fino a pochi metri
dalla costa. Si cattura alla traina e con reti da posta.
A volte entra nelle tonnare. Le sue dimensioni arrivano a 2 metri di lunghezza e
peso di oltre 80 kg
E' una specie caratteristica dell'Atlantico centrale e si
trova in tutto il bacino del Mediterraneo comunemente



Foto Alberto Biondi
(J)

Foto di
Walter Preitano
|
Nomi dialettali
GENOVA |
Leccia |
LIVORNO |
Sartaleone |
MANFREDONIA |
Occhio grasso |
NAPOLI |
Ricciola |
ROMA |
Leccia, Ricciola |
MOLFETTA |
Lecce |
MESSINA |
Ariccciola |
ANCONA |
Alice grande |
TROPEA |
Ricciola, Sumu |
OLBIA |
Aricciola, Licciola |
CAGLIARI |
Siviola, Lambuga |
VENEZIA |
Lissa bastarda |
NICOTERA |
Lupatein |
CORSICA |
Ciriola |
VASTO |
Lecciutte |
TARANTO |
Jarrupe |
BRINDISI |
Ricciola, Lupina |
REGGIO CALABRIA |
Alici, Acciola |
SCILLA |
Acciola |
IMPERIA |
Alicosa |
Antonio Outis Colacino

Carangiformes |