Makaira nigricans
Lacèpede, 1802
E' uno dei pesci più grandi e
veloci.
Corpo abbastanza alto, con nuca che si alza
rapidamente prima della pinna dorsale,
formando anche una specie di gobba. E' coperto da scaglie fini,
fitte ed embricate, ognuna con 1-2 spine dorsali lunghe e acuminate.
La mascella superiore si allunga in un
rostro molto lungo e forte a forma di lancia, con sezione arrotondata, che usa per stordire o trafiggere i pesci.
La prima pinna dorsale, con 45-50 raggi molli, ha il
lobo anteriore alto e aguzzo, ma non supera
l'altezza del corpo; dopo il lobo decresce rapidamente e si mantiene
pressoché costante fino alla seconda dorsale, in prossimità della
quale si abbassa completamente. La seconda dorsale ha 6-7 raggi
molli ed è molto corta e con lobo
appuntito La prima pinna anale ha 19-23 raggi molli e il lobo anteriore
aguzzo. La seconda anale (6-7 raggi
molli) è opposta e simile alla seconda dorsale. Sul peduncolo caudale vi sono 2 chiglie orizzontali per
lato. La pinna caudale è grande, possente e fortemente forcuta.
Le pinne pettorali, reclinabili lungo i fianchi, sono falciformi e più lunghe della parte post-orbitale della
testa. Le pinne pelviche sono più
corte delle pettorali.

Foto in
www.fishingmaui.com
Colore
del corpo risente dall'ambiente di mare aperto ed è blu-nero
nella parte superiore e bianco argenteo nella parte ventrale e nei fianchi,
che possono
essere anche con
sfumature
marroni;
15 strisce
verticali di colore cobalto
o azzurro
pallido attraversano
i fianchi. La prima pinna dorsale ha un colore di fondo
blu e non ha macchie. Le altre pinne sono nerastre o marrone scuro,
con riflessi blu in alcuni esemplari. La pinna anale ha la base
bianco argentea.
E' una specie pelagico-oceanica e migratrice cosmopolita (più
frequente nell'Atlantico e
nel
Pacifico), che frequenta solitaria o in piccoli gruppi la colonna
d'acqua tra 0 e 200 m, preferibilmente sopra il termoclino.
Si alimenta di pesci pelagici (specialmente tonni), octopodi e
calamari. La maturità sessuale viene raggiunta a 80 cm per i maschi
e a 50 cm per le femmine.
Raggiunge la lunghezza
massima di 5 m (comunemente intorno ai 3 m)
e il peso di oltre 800
kg per le femmine adulte,
le quali sono più grandi dei maschi. E' una delle prede
più ambite dai pescatori sportivi e la sua carne è considerata
ottima.
In Italia è
rarissima. In
passato è stata
segnalata a
Gallipoli e al
largo di Scilla.
Foto di
José Manuel López Pinto
in
www.stripersonline.com
Foto in
louistchertoff.files.wordpress.com
Fonti:
Fishbase
FAO, NAFO,
MArine species,
AA
Atlante dei
pesci dei mari
italiani - F.
Costa - Mursia
animals.nationalgeographic.com
|
www.fishingmaui.com
|