Symphodus ocellatus (Linnaeus, 1758)
Ha corpo ovale e compresso
con scaglie alquanto grandi, che sono 30-35 lungo la linea laterale; quest'ultima è parallela
alla curva del dorso fino alla fine della dorsale, poi si abbassa). Il
preopercolo ha il margine posteriore (parzialmente anche quello
inferiore) finemente dentellati e ha tre file di
scaglie sulle guance.
La testa ha una leggera depressione sopra gli
occhi e una andamento conico
Sono presenti alcuni pori sulla fronte, sul muso e dietro le orbite oculari. I fori
nasali sono piccoli.
La bocca è piccola e con labbra protrattili abbastanza
spesse. La mascella inferiore è appena più prominente dì quella superiore.
La pinna dorsale è unica e di altezza crescente verso la coda; i raggi spinosi
(13-15) sono più di quelli
molli (8-11). L'anale (3 raggi
spinosi e 8-11 molli) è estesa e più alta posteriormente. La
pinna caudale (15-20 raggi) è ampia e con il margine posteriore tondeggiante. Le ventrali
(1 raggio spinoso e 5 molli) non sono molto
sviluppate. Le pettorali, anch'esse moderatamente sviluppate,
hanno 15 raggi e margine posteriore arrotondato.
.jpg)
.jpg)
La colorazione può essere differente per
sesso, stagione e ambiente.
L'unica caratteristica che si ripete è la presenza di due
ocelli:
uno al termine della linea laterale alla base
della pinna caudale (sempre nerastro) e l'altro all'angolo
superiore del preopercolo (colorazione variabile).
Negli individui chiari,
quasi sempre di sesso maschile, con tinta
di fondo
verde giallastro con puntini celesti, il colore
dell'ocello può essere verde smeraldo con bordi sottili
rosso scarlatto.
Negli esemplari la cui tinta di fondo è sul bruno rossiccio,
l'ocello è nero o blu-notte, sempre con i bordi rossi,
ed il sesso è quasi sempre femminile.
Alcuni rari esemplari
sono colorati interamente ed uniformemente in rosso arancio o di
bruno, ad eccezione
dell'ocello opercolare più scuro.
Frequenta, solitario, fondali molto bassi delle coste rocciose.
La riproduzione si ha tra la primavera e l'estate.
Normalmente la costruzione e la manutenzione del nido con
Cladophora e Cystoseira
è realizzata
dall'esemplare con tinta a fondo verde-giallo

Maschio in fase di costruzione e manutenzione del nido
Durante la riproduzione, a cui partecipano
a volte quasi una decina di individui. Una o più femmine depositano velocemente delle
uova nel nido, su cui si precipitano 3-4 maschi a livrea più chiara per competere
nella fecondazione. L'esemplare che costruisce il nido normalmente aspetta la
femmina dentro il
nido.
Successivamente, il maschio costruttore continua ad infittire di
alghe il nido e il rituale della ovodeposizione e fecondazione si ripete molte
volte.
Le uova sono ricoperte di
una sostanza che fa presa con
corpi sommersi. Si nutre principalmente di Briozoi,
Policheti, Crostacei e Molluschi. Difficilmente supera i 13 cm di lunghezza. Si cattura con nasse, reti da
posta e sciabiche; abbocca gli ami.
La specie è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.
Sulle coste italiane è comune, specie nel Tirreno
Foto di Alberto Biondi
.jpg)
.jpg)
.jpg)

Femmina
con tinta di fondo più scura

Una femmina ha appena depositato le uova e 3-4 maschi le hanno rapidamente
fecondate
.jpg)
 
.jpg)

.jpg)
|