Symphodus roissali
Ha
il corpo ovale, alto e compresso lateralmente, ricoperto
da scaglie abbastanza grandi (30-33 sulla linea laterale, la quale
segue il profilo del dorso, fino ad abbassarsi bruscamente al termine della
dorsale.
Sotto l'occhio ha
4 serie di scaglie caratteristiche.
La testa è conica.
Gli occhi sono di media grandezza e circondati da una serie di pori.
Altri pori
si trovano sulla nuca e nello spazio interorbitale. Le narici sono piccole e poco visibili.
La bocca è poco protrattile
e con labbra carnose; la mascella superiore
è appena prominente.
I denti sono 10-12
nella mascella superiore (con i due centrali più grandi) e
10-16 in quella inferiore.
Il
preopercolo
è finemente dentellato nel margine posteriore.
La pinna dorsale è unica ed è sostenuta da 14-15
raggi spinosi e 9 raggi molli; il
suo margine posteriore è arrotondato. L'anale (3 raggi spinosi e
8-9 raggi molli) è leggermente più lunga della parte molle della dorsale ma è
arrotondata allo stesso modo. La
caudale (13-14 raggi) è
spatolata, con contorno quasi quadrangolare e gli angoli appena arrotondati.
Le pettorali sono tondeggianti e si inseriscono appena un
poco innanzi alle ventrali.



La colorazione varia secondo il sesso, la stagione, l'ambiente,
la taglia e l'ambiente.
Nei maschi domina una colorazione
rossiccia, su cui vi sono macchie nerastre e bianche,
che a volte formano delle fasce orizzontali verde, gialle o rosso mattone.
Le stesse macchie altre volte si possono organizza dando
l'impressione di formare delle bande verticali lungo i fianchi. Dagli opercoli
quasi sempre dipartono delle fasce oblique marrone scuro, che giungono fino alla
gola. La papilla urogenitale è bianca.
Nelle femmine predomina una tonalità verdastra,
sempre maculata più o meno regolarmente fino al peduncolo caudale. A volte
il verde assume tonalità smeraldine.
La papilla urogenitale è blu scuro.
Alla base della pinna dorsale, con intervalli regolari e sfumate verso l'alto,
vi sono quasi sempre 5 o più macchie scure. Una macchia
scura si trova nella parte mediana-inferiore del peduncolo caudale
Frequenta i bassi fondali delle coste rocciose tra i sassi e le
alghe del fondo e nelle praterie di zostere e posidonie. Il
maschio prepara il nido con alghe e sabbia a profondità inferiore al metro.
Le uova sono ricoperte di un muco che aderisce al fondo e
alle alghe. Si nutre di Molluschi
(Gasteropodi, Bivalvi e Anfineuri) Ofiure, Anellidi, Echinidi, Briozoi, Gamberi
e Ostracodi e viene pescato con nasse, retini e lenze. Raggiunge
la dimensione di 15 (20) cm.
E' una specie esclusiva mediterranea ed è comune su tutte le coste
italiane (frequente nel Tirreno e Jonio, meno nell'Adriatico)

 

Foto di Alberto Biondi
|