Chelon ramada (Risso, 1827)
Ha
corpo allungato, a sezione cilindrica centralmente e compresso
lateralmente in vicinanza del peduncolo caudale. Quest'ultimo è alto e
robusto. E' coperto da scaglie grandi e ruvide. La parte anteriore della
testa è appiattita sia superiormente sia inferiormente. L'occhio è
rotondo e spostato in avanti.
Le pinne dorsali sono due e distanziate tra loro. La
prima ha forma triangolare ed ha 4 raggi spinosi, di cui il primo è il
più alto. La seconda è meno estesa e più bassa della prima; ha 1 raggio
spinoso e 8 molli. La pinna anale è più lunga della seconda dorsale e si
inserisce prima di questa; è composta da 3 raggi spinosi (il primo è il
più corto) e 9 molli articolati e ramificati. Le pinne pettorali (17 raggi) sono più tondeggianti e poco più corte
che nei congeneri. La pinna caudale (17 raggi) è
robusta, con lobi appuntiti e leggermente forcuta.

www.mnhn.fr/iccanam
Il colore del corpo è
grigio cenere, dorsalmente più scuro e con riflessi azzurri-ardesia.
I fianchi sono grigio-argentei e sono attraversati longitudinalmente da
strisce più scure. La parte ventrale è bianco-argentea.
Le pinne sono grigiastre. Sull'opercolo può esserci macchia dorata a contorni indecisi,
bordata sia anteriormente sia posteriormente da un alone scuro. Quasi sempre esiste una
macchia nera nell'angolo superiore delle pettorali.
E' un pesce eurialino che vive sia nelle acque salmastre sia in quelle dolci. Entra nelle lagune venete
nel mese di febbraio. Nei fiumi in inverno si
riunisce in grandi branchi che si disperdono poi in primavera.
Scende al mare nel periodo riproduttivo invernale. Le uova sono galleggianti, sferiche e gli stadi larvali, post-larvali e
giovanili hanno abitudini pelagiche. Si alimenta di microrganismi e di ogni genere di sostanze organiche. In primavera si nutre anche
di germogli di alghe. Abbocca all'amo e nel Veneto l'esca più adatta è formata da vermi fatti morire immergendoli
nell'aceto. Ha carni consistenti e buone. Raggiunge le dimensioni di 50-60 cm. di lunghezza.
Si trova in tutto il Mediterraneo. |