Classe: Actinopterygii |
BROTOLA |
Ord. Ophidiiformes |
|
Fam. Ophidiidae / Neobythitinae |
|
Gen. Benthocometes |
|
Benthocometes robustus (Goode & Bean, 1886)
L'occhio e circolare e relativamente grance. La bocca non è molto ampia ed è tagliata verso il basso. Nelle mascelle vi sono denti villiformi. Placche dentarie si trovano sul vomere, sul palato e sulla faringe. La pinna dorsale confluisce con l'anale attraverso la caudale. Quest'ultima è piccola e forma di pennellino. Le pettorali sono moderatamente sviluppate; le ventrali, filiformi e corte, si inseriscono in avanti all'altezza della zona giugulare.
Vive a profondità tra i 300 e i 900 m su fondi fangosi e sabbiosi. Sconosciuto il ciclo riproduttivo. Si nutre di piccoli organismi bentonici, di norma crostacei dello zooplancton. Si cattura occasionalmente con reti a strascico a grandi profondità. Raggiunge i 14 cm di lunghezza. Specie abbastanza rara, segnalata in Sicilia e nell'Arcipelago toscano. |
Nomi dialettali: nessuno |