Chelidonichthys
lastoviza
(Bonnaterre,
1788)
Ha
corpo snello, di sezione quasi circolare,
che si rastrema dalla testa verso il peduncolo
caudale.
Il corpo, tranne la zona ventrale, è coperto da scaglie
seminascoste dalla pelle. La linea laterale, a partire dall'opercolo, segue il
profilo dorsale e su di essa vi
sono 62-67 scaglie dotate di piccole spine.
La testa è corazzata da placche ossee e il
profilo
del muso è ripido e poco incavato.
L'occhio è relativamente piccolo e situato
in alto. Il margine superiore dell'orbita è dotato di 3
spinette.
La narice anteriore è un piccolo foro e
quella posteriore è una fessura.
La bocca è orizzontale e
non molto grande. I denti sono villiformi e si trovano
sui mascellari e sul vomere.
Le due pinne dorsali, sono alloggiate
in un solco longitudinale e
lungo i suoi bordi
vi è una serie di 25 scudetti, appuntiti
nei giovani e smussati e granulosi
negli adulti. La prima pinna ha forma triangolare, con
9-11 raggi spinosi, che dal secondo al sesto sono lunghi, mentre i successivi
hanno un rapido degrado dell'altezza. La seconda dorsale è estesa e si origina
dopo un brevissimo spazio dalla prima; ha 16-17 raggi molli di altezza quasi
costante. L'anale (15-16 raggi molli) è opposta e quasi
uguale alla seconda dorsale.
La caudale ha 12 raggi ed è
spatolata con
margine posteriore leggermente incavato al centro.
Le pettorali (13 raggi) sono ampie
e gli ultimi 3 raggi sono liberi, allungati e articolati.
Le ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5 molli, sono ampie,
ma più corte delle pettorali.
La colorazione della parte superiore del corpo, della coda e della
testa, è rosso carminio che sfuma
rapidamente nei fianchi e sul ventre al bianco. Le
dorsali sono rossastre con macchie irregolari oblique.
L'anale è rossa alla base e bianco giallastra al margine esterno.
Le pettorali sono violacee, con raggi biancastri e macchie azzurro-cobalto
negli spazi interradiali, più evidenti nella faccia inferiore;
la faccia superiore superiore è rosso mattone con macchie scure;
i raggi liberi sono rossi con strisce trasversali scure.
L'iride è bianca
con riflessi azzurrognoli.
E' una specie bentonica che frequenta fondali (mai oltre i 100
m) di fango e sabbia. Frequentemente si trova intorno ai 20 m.
La riproduzione è
in estate e le uova sono piccole e pelagiche.
Si nutre di crostacei. Si cattura reti a strascico
e con tramagli nelle zone sabbiose e fangose; occasionalmente abbocca
alle lenze. Arriva al massimo a 35-40
cm di lunghezza.
Nei mari italiani è abbondante in
Adriatico.

Foto a
cura di Samuel P. Iglésias in
www.mnhn.fr/iccanam






Foto di Roberto Pillon
|
Nomi dialettali
GENOVA |
Rubin
imbriaego. |
IMPERIA |
Brigotto. |
VIAREGGIO |
Ubriacone,
Gallinella, Capocchione,
Caviglia organo. |
LIVORNO |
Brialbo,
Gallinella, Garagolo.
|
TRIESTE |
Luzerna, Muso duro. |
ROMA |
Pesce
cappone. |
NAPOLI |
Saciccio, Ballerina. |
ANCONA |
Mazzolina,
Mngioletto rosso. |
PESCARA |
Angelettine, Angelettelle,
Cuccià |
VENEZIA |
Anzoletto,
Musoduro. |
ORTONA |
Angiulettine. |
CORSICA |
Mulinaru,
Gallinella. |
BARI |
Gapuane. |
TARANTO |
Gallinedda. |
MANFREDONIA |
Teste. |
REGGIO CALABRIA |
Capuni. |
CATANIA |
Tirrinchiuni
di petri. |
MESSINA |
Cocciu,
Cocchinu |
PALERMO |
Cocciu,Turrarici. |
SIRACUSA |
Pesce
papa. |
VASTO |
Muzzelone,
Muzzelane. |

Perciformes |