Melanostigma atlanticum
 Ha
corpo allungato, a sezione rotondeggiante, che si comprime lateralmente verso la
coda. E' coperto da pelle flaccida mucosa e senza
scaglie,
attraverso la quale si intravedono gli organi interni e i miomeri. La
testa è ovoidale e larga, lunga dal 12 al 15 % della lunghezza totale. Gli
occhi sono circolari e posti in alto, vicino al profilo della testa. Il muso è
corto e smussato, con narici uniche tubulari. La bocca è piccola e
terminale, con labbra spesse e la mascella superiore che va leggermente oltre l'inferiore. I denti sono
piccoli e conici, disposti su più serie. La vescica natatoria è assente.
Le pinne pettorali (6-8 raggi) sono sviluppate e lunghe il 4-5%
della lunghezza totale. La pinna dorsale è lunga e si inserisce all'altezza
della base delle pettorali. La pinna anale si inserisce all'incirca ad un quarto
della lunghezza delle corpo e giunge alla coda. La pinna dorsale e quella anale
sono senza veri raggi spinosi e sono confluenti sulla
caudale. Quest'ultima
è corta e termina a pennello. Le pinne pelviche sono assenti.

Il colore
del copro è grigio, con sfumature violacee, che
scurisce fino a quasi nero sul dorso, sulla punta della coda, su muso, naso e mento.
L'apertura branchiale, l'interno della bocca, l'ano e il peritoneo sono, anch'essi, di
colore nero. Le pinne sono trasparenti o scure. La parte
addominale e pettorasle assume un aspetto translucido e argenteo.
E' una specie batipelagica che frequenta acque tra i 400 e 1800 m sulla scarpata
continentale; spesso infossata nel fondo fangoso nel periodo riproduttivo. Deposita 30-50
grosse uova, di circa 3,5 mm di diametro, all'interno di cunicoli nel fondo
melmoso nel periodo da giugno a settembre. Si alimenta di foraminiferi, copepodi e ostracodi. Raggiunge la lunghezza di 15 cm, usualmente 7-11 cm. La sua distribuzione interessa l'Atlantico del
Nord e Nord-orientale e il Mediterraneo.
Segnalata la sua presenza nel Golfo di Genova
Foto in |
www.osl.gc.ca |
bio.umass.edu
|
bio.umass.edu
|
www.ecomarg.net
|
|