Classe: Actinopterigii |
ROMBO DI RENA |
Ord. PLEURONECTIFORMES |
|
Fam. Bothidae |
|
Gen. Bothus |
|
||||||||||||||||||||||||||||
Bothus podas (Delaroche, 1809)
La colorazione è variabile secondo le zone e i fondali che frequenta. Generalmente è grigiastra con macchie sparse bluastre e ocelli con alone più scuro. Talvolta di colore bruno grigio uniforme. Una macchia dai contorni poco netti spesso sull'ascella pettorale e una o due nerastre più evidenti sulla seconda metà della linea laterale. Il lato cieco è bianco, senza macchie colorate
Vive vicino alle coste sui fondi sabbiosi
da pochi metri di
profondità fino a qualche decina di metri
(400 m ?), spesso seminascosto da un sottile strato di sabbia
o superbamente
mimetizzato
con il fondo, come la foto sopra dimostra.
La riproduzione avviene tra
maggio e agosto.
E' carnivoro e si nutre di piccoli invertebrati e di piccoli pesci.
Non è oggetto di pesca
particolare.
Si incontra saltuariamente nelle reti a
strascico, nelle sciabiche e sciabichelli da
spiaggia.
Al bolentino si mostra quasi sempre vorace, tanto da ingoiare
interamente l'amo.
Raramente supera i 20
(45) cm di lunghezza
e i 700 g di peso.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Nomi dialettali
|