Citharus linguatula (Linnaeus, 1758)
Il corpo è
ovale, allungato, compresso e, ad eccezione del muso, è ricoperto da
scaglie poco aderenti che si distaccano molto
facilmente. Sulla linea laterale, che dopo un'ampia curva sopra le pettorali si prolunga dritta lungo la mediana del corpo fino alla caudale,
se ne possono contare circa 50 (35-39). Gli
occhi, che si trovano sul lato sinistro, sono
relativamente grandi e separati da
uno spazio inteterorbitario molto stretto;
quello superiore è molto vicino al mascellare. La testa è
allungata e appuntita ed il suo profilo superiore è incavato.
La narice inferiore del lato oculare è piccola e brevemente tubulata;
quella posteriore è più larga.
La bocca è ampia e la sua apertura forma un angolo di circa 45°
con l'asse del corpo. La mandibola è prominente. I
denti sono acuminati e ricurvi verso l'interno, in doppia serie nella parte
anteriore della bocca e in fila semplice nel resto delle mascelle. Altri due o tre denti robusti si trovano sul vomere.
La pinna dorsale è unica ed ha 64-72 raggi molli, di cui i
primi tre o quattro sono singoli e tutti gli altri bifidi.
L'anale è distaccata dalle ventrali ed ha 44-48 raggi molli e bifidi. e bifidi pure sono
quelli dell'anale e delle ventrali.
Le ventrali, subuguali e non molto sviluppate, hanno una spina e
5 raggi molli. Le pettorali hanno i primi due raggi singoli, di cui il primo molto più corto e
tutti gli altri bifidi. La caudale è spatolata con i raggi centrali più lunghi,
tutti bifidi.


Colore
paglierino chiaro o bianco
grigiastro translucido,
ma anche marrone chiaro. Il muso è più
scuro e di colore bruno cioccolato.
Lungo il profilo dorsale e ventrale si notano delle macchie nerastre a distanza regolari,
poco appariscenti, salvo le ultime due che si trovano all'inizio del peduncolo
caudale.
Specie bentonica costiera che si ritrova su fondi molli intorno ai 200 m, ma che è capace di
spingersi anche a profondità di oltre 450 m. Le uova e gli
stadi larvali e post-larvali sono ignoti. Specie carnivora che si nutre
soprattutto di piccoli pesci e di crostacei. Si cattura con le reti a strascico dei
motopescherecci. Ha carni mediocri e poco apprezzate sul mercato.
Arriva difficilmente a 30 cm di lunghezza totale; più comunemente oscilla tra i 10 e i 20 cm.
Sulle coste italiane è considerata abbastanza comune.

Foto in
www.ilkyaz.eu
|