Platichthys flesus (Linnaeus, 1758)
Ha
corpo
ovale, coperto sul lato oculare
da squame incapsulate nella
pelle e non visibili e di tubercoli ossei variamente sviluppati,
che danno un aspetto ruvido al tatto, specie alla base della pinna
dorsale e anale. La sua larghezza è inferiore
alla metà della lunghezza.
La linea laterale è presente su ambedue i lati; è debolmente
arcuata sopra le pinne pettorali e si estende nella zona sopra-temporale. Su di essa si contano circa 80 pori.
La testa ha gli occhi sul lato destro, ma in alcuni
individui gli occhi e la pigmentazione si trovano sul lato sinistro.
L'occhio inferiore è
leggermente più avanti ed è separato dal superiore da una stretta cresta
ossea rugosa.
La bocca è piccola e terminale. I denti sono piccoli e quasi sempre
sono in unica serie.
La pinna dorsale (53-67 raggi molli) inizia all'altezza della metà dell'occhio superiore e arriva
fino al peduncolo caudale. L'anale ha 36-46 raggi molli ed
ha un aspetto simile alla dorsale, ma è molto più piccola. La caudale ha
bordo tondeggiante e troncato agli angoli. Le pettorali e ventrali
sono quasi uguali e ben sviluppate.

Foto di Hans Hillewaert in
wikimedia

Foto di
Sven Kullander in
artedi.nrm.se
La colorazione è verde-olivastra, più o meno chiazzata di scuro, talvolta con macchie arrotondate
nerastre o aranciate. Lato cieco bianco,
a volte con qualche chiazza bruna. Pinne dorsale e
caudale spesso con macchie o strisce rossastre.
Alcuni individui
hanno pigmentazione su ambo i lati del corpo.
Specie che sopporta alte variazioni di salinità
e che negli stadi giovanili risale, anche di molto, i grandi fiumi. Di
inverno guadagna fondali più profondi, anche fino a 60 m.
Si nutre di piccoli crostacei, molluschi gasteropodi bivalvi, anellidi e minuscoli pesci. Si cattura con reti a strascico, con le sciabiche e con
ami. Può crescere fino a 60 cm, comunemente arriva a 50 cm.
Segnalato nel Tirreno e nella Sardegna.


Foto di K.
Stergiou in
fishbase
Foto in
www.opalesurfcasting.net
Nomi dialettali
GENOVA |
Passaua. |
LA
SPEZIA |
Passaua. |
VIAREGGIO |
Passera. |
TRIESTE |
Passera |
ROMA |
Passera. |
NAPOLI |
Passara, passarella. |
GAETA |
Rummo.
|
ANCONA |
Passera. |
VENEZIA |
Passara, Passarin,
Pansona. |
CHIOGGIA |
Passarin,
Latesiol. |
CAGLIARI |
Palaria
steddara. |
SALERNO |
Passera. |
BARI |
Passr. |
MANFREDONIA |
Passarello, Passariello. |
CROTONE |
Passerino. |
CATANIA |
Passira. |
PALERMO |
Passaru. |
PORTO
EMPEDOCLE |
Linguata pianusa, Panti. |
|