Schedophilus medusophagus
(Cocco, 1839)
Il corpo è ovale ricoperto da
scaglie molto piccole
cicloidi, che arrivano alla base delle pinne
(la parte superiore della testa ne è priva).
La linea laterale
(136-150 scaglie, 140-200 secondo altri autori)
effettua
una curva al disopra della pinna pettorale
per poi proseguire dritta fino al peduncolo caudale.
La testa è piccola con profilo superiore arcuato.
Nell'opercolo vi è una incavatura e due punte molli ed ha delle strisce
divergenti.
Il sotto-opercolo e
il pre-opercolo sono hanno il bordo seghettato. L'occhio,
più piccolo delle congeneri,
ha attorno una serie di strisce.
Le aperture nasali sono
ravvicinate e prossime all'estremo del muso.
La
bocca è
relativamente grande, il
bordo inferiore della mandibola
forma, alla sinfisi, una piccola prominenza, più evidente negli
adulti. File di denti
sottili e acuti sulle mascelle.
La pinna dorsale è unica, con tre raggi spinosi anteriori
e
inizio leggermente più avanti dei congeneri, e l'estremità dei raggi posteriori raggiunge la base della
caudale.
L'anale inizia
con tre raggi spinosi all'altezza del centro della dorsale e i suoi
ultimi raggi
raggiungono la base della codale, come la dorsale.
Nei giovani pinna dorsale e pinna anale sono abbastanza alte;
poi, con l'età si riducono progressivamente.
La caudale è lunga e con bordo
forcuto,
le pettorali sono brevi spatolate, inserite in
alto. Le ventrali sono abbastanza grandi e larghe
all'incirca quelle pettorali.

Foto in
eol.org


Foto di
Vincenzo Muscolo
La colorazione, nei giovani,
è rosso violacea
sul corpo con macchie violacee e fasce trasversali nerastre,
estese alla base delle pinne dorsale ed anale. La testa è grigiastra.
Gli adulti sono olivastri, più scuri
sul dorso, con macchie nerastre in senso longitudinale.
Le pinne dorsale ed anale hanno grosse macchie sovrastate
da una fascia bruna.
La testa è verdastra e l'iride argentea.
E' una specie pelagica.
Da giovane
si nutre di meduse e si
trova alla
ombra di masse galleggianti, allo stadio adulto
si sposta a quote superiori ai 500 m e probabilmente si alimenta
anche di piccoli pesci. Si pescano occasionalmente con
le reti a strascico.
Nei mari italiani è stato preso
in Sicilia, a Napoli, in Liguria. Molto raro in Adriatico e nello Jonio.

Nomi dialettali
Napoli |
Pisce de fierro
o Pesce fieno |
Squillace |
Cerniola,
Suma |
Sicilia |
Pisci d'umbra
Pisci purcu |
|