Scomberomorus tritor
Scomberomorus maculatus
Ha corpo basso,
allungato e compresso lateralmente; è coperto da piccole scaglie. La linea laterale si curva
lentamente verso il peduncolo caudale, il quale è stretto. La testa è larga,
con muso molto corto. L'occhio è circolare e grande ed è privo di palpebra
adiposa. Una chiglia mediana si trova tra le piccole chiglie di ogni lato del
peduncolo caudale.
La bocca è grande e profondamente tagliata,
con la parte posteriore della mascella esposta, che raggiunge la verticale del margine posteriore dell'occhio. I denti sono
uniseriali, triangolari e compressi.
La prima pinna dorsale ha 15-19 raggi spinosi, decrescenti in altezza, ed è
bassa, ma abbastanza estesa. La seconda pinna dorsale(13-15 raggi molli) è quasi
contigua alla prima, ha forma triangolare ed è poco estesa; ad essa fanno
seguito 7-9 pinnule. L'anale, con 17-20 raggi, è opposta alla dorsale, a cui
somiglia molto, pur avendo origine un poco più indietro; alla pinna fanno
seguito 7-9 pinnule. Le pettorali sono piccole ed hanno 20-22 raggi. Le pinne
ventrali sono piccole e con un processo bifido e relativamente lungo.

www.marinespecies.org
Colore verde-bluastro
iridescente, più scuro ventralmente e argenteo sui
fianchi, i quali sono attraversati nella parte alta, specie negli esemplari più
grandi, da 3 file di macchie allungate o
arrotondate. Il ventre è argenteo.
La prima
pinna dorsale nella prima metà anteriore e il margine della metà posteriore sono
neri; la
base della metà posteriore è bianca.
La maturità sessuale
viene raggiunta intorno ai 45 cm e una femmina intorno ai 90 cm può avere 1
milione di uova. La stagione riproduttiva comincia ad aprile e uova e larve sono planctoniche.piccoli pesci, specialmente sardine ed acciughe.
Foto in
www.flmnh.ufl.edu |
www.flmnh.ufl.edu
|