Macroramphosus scolopax (Linnaeus, 1758)
Ha corpo ovale, allungato, molto compresso
lateralmente, col
muso a becco tubolare, ricoperto da
piccole scaglie,
robuste e ruvide al tatto (carene a punte e spinule sul
marginelibero). Manca la linea laterale e le
scaglie si estendono sull'opercolo, sulla
testa, sul muso e anche sul globo oculare intorno alla pupilla.
Il margine del preopercolo è munito di minuscoli dentini.
La bocca, molto piccola, è situata alla estremità del muso ed
è priva di denti.
Le pinne dorsali sono due.
La
prima ha 6 raggi spinosi, di cui il primo
è cortissimo ed il secondo,
molto lungo
(entrambi i raggi sono molto robusti). La
seconda dorsale
è corta e inizia con una piccola spina,
a cui seguono 11-12 raggimolli. L'anale
(18-19 raggi) si inserisce all'altezza della metà della
prima dorsale e termina oltre la seconda dorsale; rispetto a
quest'ultima è più bassa e lunga più del doppio.
La caudale (6-7 raggi) non è molto sviluppata ed
ha una lieve incavatura al centro del margine
posteriore.
Le pettorali (16-17 raggi) sono inserite sui lati,
leggermente più vicine al profilo ventrale.
Le
ventrali, molto vicine tra loro, hanno 1 raggio spinoso e
5 raggi molli; sono inserite quasi a metà lunghezza del corpo e sono
molto più piccole delle pettorali.


Il colore del dorso e del
muso è rosa con riflessi dorati o ranciati. I fianchi e la parte
ventrale sono rosati con un marcato riflesso argentato. Le pinne sono
trasparenti con una intonazione giallastra, sulle dorsali si può trovare
qualche striatura rossastra.
Specie costiera che vive al disopra dei fondali fangosi tra i 100 e i
250 metri. Ogni tanto si trova più vicino alla
costa, specie di notte, nei pressi di Reggio Calabria e di San Raineri a Messina.
La maturità sessuale ha luogo nel mese di
gennaio. Si nutre principalmente
di crostacei e qualche volta di larve di pesci, di anellidi policheti e di cefalopodi.
Si cattura occasionalmente con reti a strascico dei pescherecci di alto mare.
Arriva a un massimo di 180 mm di lunghezza totale.
Comune in Tirreno e nello Stretto di Messina; più
raro nell'Adriatico.


.jpg)