Hippocampus guttulatus CUVIER, 1829
Ha corpo corto, schiacciato lateralmente, pronunciato sul lato ventrale, che si
restringe subito in una coda lunga e quadrangolare.
Gli anelli ossei cutanei
(48-50) sono
evidenti e a forma di spina
nell'inserzione con le creste longitudinali
laterali.
Spesso le apofisi del corpo si
prolungano in appendici dermiche semplici o ramificate.
Sulla testa presente una
cresta che al centro forma una
specie di coroncina. Il muso è relativamente lungo.
Gli occhi sono situati circa nel mezzo della testa.
La bocca è molto piccola e senza denti e le narici scarsamente
visibili.
La pinna dorsale si estende su 3 anelli (2 del tronco e
1 della coda).
L'anale, minuscola e corta, è inserita nel primo
anello caudale, le pettorali hanno base abbastanza estesa e raggi corti.
Mancano la caudale e le ventrali.


Foto di Antonio Colacino
La colorazione normalmente è castagno scuro
tendente al nero verdastro con macchiette bianco-celesti,
bianco-argento e giallastre. La dorsale biancastra
ha una fascia longitudinale
scura, con margine esterno giallo.
Esistono esemplari con la parte
anteriore del tronco di colore rosso vivo o giallo zolfo, altri sono
interamente colorati in rosso o in giallo.
E' una specie sedentaria che vive nelle praterie di posidonie e tra le
alghe.
Può restare ancorato nello stesso posto per
parecchio tempo, tanto che si può osservare sul corpo un deposito di
sedimenti, in alcune località dell''Alto Adriatico, molto sostanzioso. Nuota lentamente a mezzo del movimento
ondulatorio della pinna dorsale. Entra facilmente nelle lagune e nelle
acque salmastre.
La tasca incubatrice del maschio inizia immediatamente dopo l'apertura
anale. La femmina deposita le uova
nel marsupio del maschio. La gestazione dura
21
giorni dopo di chè i
neonati sono completamente formati.
Si nutre di isopodi, di anfipodi e altri crostacei, di giovani esemplari di pesci.
Si cattura occasionalmente con retini o con gangamella. Raggiunge la
dimensione di 16 cm di lunghezza.
Citato
ovunque; molto comune in Adriatico settentrionale e nella laguna veneta,
mentre per le altre regione è divenuto alquanto raro, tranne alcuni siti
in cui è più frequente.

Foto di Antonio Colacino

.jpg)
.jpg)

Leggi Cavallucci calabresi di Francesco Turano, il Tuffatore dello Stretto
|