Syngnathus acus Linnaeus, 1758
Ha corpo
allungato che si
restringe verso la coda ed è coperto da
anelli ossei cutanei (56-62, di cui 18-20 pre-anali).
La parte anteriore del
corpo è percorsa da sette creste longitudinali, formate dagli angoli degli
anelli ossei.
La testa ha una cresta occipitale ed il muso è allungato
(però più corto del suo congenere molto affine
Syngnathus tenuirostris),
compresso, con una bassa cresta mediana superiore.
Gli occhi, relativamente grandi,
sono circolari ed hanno una cresta sopracigliare.
Gli opercoli sono grandi, sporgenti e striati.
Le narici sono poste avanti agli occhi.
La bocca,
piccola e senza denti, è incisa quasi verticale.
L'unica pinna dorsale, trasparente e lievemente pigmentata di
nero, si estende su 7-9 vertebre
ed ha 34-40 raggi. La pinna
caudale è a ventaglio e con 9-10 raggi, le pettorali (12-14 raggi) sono piccole e quasi tonde. Anche l'anale è
molto piccola ed ha 3-4 raggi. Assenti le ventrali.

Foto di Roberto Pillon
.jpg)
La colorazione va dal grigio al bruno più o meno chiaro, rossastro, nerastro
o tendente al verde con fasce scure e chiare verticali. La
caudale frequentemente ha il margine libero chiaro.
Vive in acque basse su praterie di
zostere e posidonie, però, si può trovare
anche a profondità entro i 50 m. Si rinviene anche in acque salmastre.
Le uova contenute nelle borse incubatrici dei maschi
(estese su 19-23 anelli tra apertura anale e metà corpo) possono arrivare a 400.
Si nutre di organismi planctonici, stadi larvali di pesci e piccoli invertebrati.
Si cattura con il coppo o con la gangamella e i sub
riescono anche a prenderlo con le mani. Può raggiungere i 45 cm di lunghezza totale.
Comune in tutte le coste italiane.
.jpg)
.jpg)


www.mnhn.fr/iccanam
Nomi dialettali
GENOVA
|
aguggia.
|
LIVORNO
|
pesce
ago.
|
TRIESTE
|
angusigolo bastardo.
|
ROMA
|
pesce
ago.
|
NAPOLI
|
zella grossa.
|
GALLIPOLI
|
acu
de mare, grongu d'alaca.
|
ANCONA
|
buonanuova.
|
VENEZIA
|
angusigola
selvadega.
|
CAGLIARI
|
aguglia
burda.
|
CATANIA
|
sirpuzza,
augghia di praia, di gramigna, d'alica.
|
MESSINA
|
ugghiola.
|
PALERMO
|
aughiedda
i mari.
|
Tavola comparativa


Syngnathiformes |