Syngnathus typhle Linnaeus,
1758
Ha
corpo allungato che si rastrema verso la coda, come tutti i congeneri.
A differenza di questi, però è molto più alto.
E' coperto mediamente da 50 a 55 anelli ossei cutanei (di
cui 17-20 pre-anali), ma
il loro numero dipende dalla zona in cui vive.
L'occhio è piccolo.
Spesso il muso, compresso ai
lati, è più alto del capo ed ha una cresta. La bocca all'estremità del muso è incisa quasi verticalmente.
La pinna dorsale ha 31-39 raggi,
è più corta della lunghezza del capo e
si estende su 7-9 anelli.
L'anale ha 3 raggi ed è piccola. La caudale ha 10 raggi, una forma a ventaglio
ed è piccola. Anche la caudale (10 raggi) e le pettorali (14-17 raggi)
sono sono molto corte.


La colorazione molto varia dal bruno all'ocra, dal grigio al verdastro.
Presenti macchie nerastre o punteggiature biancastre o azzurrastre, che si distribuiscono lungo il
corpo. La regione ventrale è più chiara con tonalità bianco sporco o argenteo. Qualche macchia scura sul muso e vicino agli occhi.
La caudale è scura con margine bianco.
Vive tra zostere e posidonie, in cui si mimetizza con la testa all'ingiù in posizione
verticale. Penetra, pure nelle lagune e nelle zone salmastre.
La borsa incubatrice dei maschi si estende su 21/24 anelli
nella parte posteriore del corpo e ospita per 1 mese, tra marzo e luglio, uova ed embrioni in tutti gli
stadi. Si nutre di organismi larvali (blennidi, gobidi, crostacei).
Si cattura con retini e coppi. Si lascia prendere con le mani.
Può raggiungere i 40 cm di lunghezza.
Comune in tutto i mari d'Italia e del Mediterraneo




Una volta venivano considerate 4 sottospecie, che tassonicamente vengono
considerati sinonimi
-
Syngnathus typhle typhle,
dal Marocco alla penisola scandinava. 25 cm
-
Syngnathus typhle rondeleti,
Mediterraneo
e mar Nero. 35 cm
-
Syngnathus typhle rotundatos,
Mar
Adriatico,
muso più sottile di
S. rondeleti
-
Syngnathus typhle argentatus,
mar Nero,muso più sottile di
S. rondeleti


Syngnathus typhle rotundatus
(sin.) - Marano Lagunare
|