Classe Actinopterygii |
PESCE
UNICORNO |
Ord. TETRAODONTIFORMES |
|
Fam. Monacanthidae |
|
Gen. Stephanolepis |
|
Stephanolepis diaspros
Fraser-Brunner, 1940
La colorazione è
grigio–brunastra o giallastra, con riflessi verdastri; presenta sul corpo una
serie di macchie e linee orizzontali più scure e una rete di linee sinuose più
chiare che possono formare dei rombi allungati. Le pinne
sono chiare; due fasce trasversali più scure si trovano sulla caudale.
La specie è tipica del Mar Rosso.
Le prove dell’introduzione
di S. diaspros nel mare d'Italia sono sostanzialmente poche, ma sufficienti
a confermarne la sua presenza.
La prima segnalazione relativa al suo avvicinarsi
al Mediterraneo risale al 1966 ed è legata alla sua individuazione, nel Canale di Suez; risale invece al 1967 la cattura di un esemplare nel
Golfo di Taranto, prima testimonianza del suo avvicinarsi alle acque italiane.
Da quel giorno, il pesce è riportato come abbastanza comune lungo le coste
tunisine e nel Mar di Levante, dall’Egitto fino a Rodi.
Comunemente
riscontrabile nelle acque dell’egeo intorno all’isola di Syros
Leggi l'incontro di
Francesco Turano |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Monocanthid. | Ordini | Morfologia | Anatomia | I Pesci | Pesci | SOMMARI |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tetraodontifor. | Ordini | Morfologia | Anatomia | I Pesci | Pesci | MAPPE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SPECIE-Alf. | SPECIE-Morf | Famiglie | Clas-Ord-Fam | Elenco Nomi | Indice Pesci | INDICI |