Classe: Actinopterygii |
DRAGONCELLO |
Ord. CALLIONYMIFORMES |
|
Fam. Callionymidae |
|
Gen. Callionymus |
|
||||||||
Callionymus risso Lesueur, 1814
Colore di fondo grigio-giallastro. Tutto il corpo è cosparso di macchie più chiare e di punti neri. Una fascia argentea lungo la linea laterale sparisce ad animale morto. La prima dorsale è nera, interamente nelle femmine e nei giovani, con una macchia bianca nei maschi, i quali hanno un margine scuro all'anale.Vive su fondali sabbiosi o sabbio-fangoso a poca profondità, in vicinanza della costa. Si riproduce in primavera e in estate. Forse si nutre di piccoli invertebrati bentonici. Si cattura occasionalmente con reti a strascico. Raggiunge gli 8 cm di lunghezza. Nei mari italiani è più comune in Adriatico, meno nel Tirreno.
Foto Vasile Otel
Foto di Roberto Pillon
Nomi dialettali
|
||||||||
![]() |
![]() |
|||||
Callionymid |
SOMMARI |
|||||
![]() |
||||||
Callionymif. | I Pesci |
MAPPE |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
SPECIE-alf. |
INDICI |