Galeorhinus galeus (Linnaeus, 1758)
Corpo snello con muso allungato, bocca
grande e arcuata, munita di
denti piccoli, piatti, sub-triangolari con
una cuspide più lunga, obliqua, seguita da 3-4 minori di
grandezza decrescente. In totale i denti oscillano
da 32 a 45 nella mascella superiore e
da 32 a 38 in quella inferiore. L'occhio,
dotato di membrana nittitante, è ovale ed è
seguito da uno spiracolo piccolo e obliquo. Le
narici sono più vicine alla bocca che all'estremità del muso e
posseggono valve nasali con due punte.
Una piccola plica labiale si trova angoli della
bocca. Le aperture branchiali non sono molto ampie.
Ha 2 pinne dorsali della stessa forma.
La prima si inserisce
posteriormente all'apice interno delle pettorali ed è più grande della
seconda. L'anale è simile e opposta alla seconda dorsale, ma si
inserisce leggermente più indietro. La caudale ha grandi lobi, apicale ed inferiore. Le pettorali hanno il
margine posteriore lievemente concavo e le ventrali si inseriscono in
posizione mediana tra le due dorsali.

Foto in
www.mnhn.fr
Colore
grigio ardesia sul dorso che schiarisce sui fianchi, ventre bianco.
Pinne pettorali nerastre con sottile margine bianco. Apice della coda
più scuro.
Gregario e migratore, si avvicina e allontana dalle
coste periodicamente e si trova a profondità variabili fra i 50 e
i 400 m. E' una specie ovovivipara. La gravidanza
dura circa 10 mesi e da un parto nascono da 10 a 40
individui.
Si nutre di ogni
animale vivo o morto. Si cattura con reti a strascico e con palangresi di fondo. La carne non è pregiata,
ma spesso viene venduta come palombo. Mediamente ha dimensioni intorno al
metro di lunghezza, ma può raggiungere quasi 2 m.
E' presente, ma
non molto comune su tutte le coste italiane.

Foto in
www.mnhn.fr
Foto di
Anders
Salesjö in
Fish Base
Foto in
Shark
info.ch
Nomi
dialettali
GENOVA
|
Cagnassa |
LIVORNO
|
Canoso |
ROMA
|
Canesca |
TERRACINA
|
Palombo
canesca |
NAPOLI
|
Canuso |
TORRE
DEL GRECO |
Pesce
cane |
REGGIO
CALABRIA |
Bistinu, Pisci
cani |
CROTONE
|
Capuchiatta |
CATANZARO
|
Vaccotta |
VASTO
|
Tummarelle |
PESCARA
|
Paccavà |
ANCONA
|
Can
da denti |
VENEZIA
|
Can
da denti |
CAGLIARI
|
Canuzzu |
MESSINA
|
Palummina |
CATANIA
|
Passaturi |
SIRACUSA
|
Piscicani |
TRAPANI
|
Palummu |
PALERMO
|
Muzzolu |
CORSICA
|
Palombu |
|