Raja brachyura Lafont, 1873
Da non confondere
con Raja brachyura (Günther, 1880), che
è sinonimo di Bathyraja brachyurops
Ha
un disco romboidale più largo che lungo,
muso con rostro breve e arrotondato in punta
e occhi grandi. E' spinulosa sul dorso
negli adulti (liscio nei giovani). Sono presenti 3-7 spine nucali nelle
femmine adulte e una serie completa di 40-45 spine mediane nei giovani (incompleta
nelle femmine adulte). I maschi adulti hanno tre serie di spine alari e
un
gruppo di forti spine malari.
Il
lato ventrale è
prevalentemente liscio, ad eccezione
della zona rostrale e la metà anteriore del margine del disco; la base
del torace è rugosa.
Nella mascella superiore sono presenti da 60 a 90 serie verticali
di denti, piccoli e appuntiti.
Le pinne pettorali hanno i margini anteriori sinuosi e quelli posteriori
leggermente convessi; gli apici sono arrotondati, specie quello interno.
Le due pinne dorsali, poste nella parte terminale della coda, sono
simili e distanziate fra loro.
La caudale è corta e massiccia.


La
colorazione dorsalmente è
ocracea, macchiata di punti bruno-scuri, estesi fino
all'estremità delle pettorali, sulle pelviche e sugli pterigopodi.
Ocelli di diverse misure sono disposti simmetricamente rispetto all'asse
dorsale e sono circondati da punti più scuri. Il lato ventrale è interamente bianco giallastro. A volte nei giovani
la punta del rostro è nera e la zona
tra
il rostro e le narici violacea, come il margine anteriore delle
pettorali. La parte rimanente del ventre è bianca.
Abita fondali sabbiosi, fangosi e rocciosi tra i 15 e
380 m, più frequentemente entro i 100 m.
E' una specie ovipara, con capsule ovariche grandi
(12-14 cm), quasi piatte da un lato e molto convesse
dall'altro (2 appendici sono molto lunghe e terminano in punta,
altre 2 sono più corte).
Annualmente depone da 40 a 90 uova
(30),
generalmente
da febbraio ad
agosto e il periodo di incubazione dell'embrione dura circa 7 mesi. La nutrizione è carnivora,
spesso a base di cicirello. Si cattura con
palangresi di fondo e con reti a strascico.
Raggiunge 1,25 m di lunghezza e 0,8 m di larghezza, con peso oltre 14
kg. Nei paesi nordici viene consumata fresca o
congelata.
Rara per il Mediterraneo,
anche se in Italia è localmente presente in prossimità dell'Asinara e La
Maddalena.
Segnalata anche nel Mar Ligure.

Foto di Antonio Colacino



Foto di Lycaon in
wikimedia.org
|