Leucoraja naevus (Müller & Henle, 1841)
Disco
spesso e carnoso, romboidale,
leggermente più largo che lungo.
Il rostro è corto e a punta. La superficie dorsale è rugosa. Sono presenti spine avanti agli
occhi e nel bordo interno delle orbite e degli spiracoli.
Nella regione nucale e scapolare vi è una formazione triangolare di
spine.
I maschi hanno 2-3 serie di spine alari e 3-4 di malari, con altre
serie supplementari di spine sulla coda. Negli adulti la
zona centrale delle pettorali è più o meno senza spine. Il
lato ventrale è liscio, salvo il margine anteriore del disco che è
finemente spinuloso e la coda che è rugosa. Gli occhi,
intorno ai quali nel margine interno vi è una fila completa di 9-13
spine, e gli spiracoli sono grandi.
La bocca ha nella mascella superiore da 54 a 60 serie di
denti appuntiti in ambo i sessi e da 57 a 68 in quella
inferiore. Quelli delle serie centrali hanno una punta più lunga di
quella delle serie laterali, e le singole serie appaiono chiaramente
distanziate fra loro.
Le pinne pettorali hanno i margini anteriori sinuosi e
quelli posteriori convessi; gli apici sono
arrotondati. Le pinne dorsali sono situate quasi
all'estremità della coda e vicine tra loro.

La tinta di fondo
della faccia dorsale è color cannella e può variare dal giallo bruno
rossiccio, al grigio bruno. Al centro
di ogni pettorale vi è un grande ocello a contorno irregolare bruno
scuro con macchie striate giallastre.
Alcune chiazze biancastre sul disco
e sulle pelviche. La faccia ventrale è biancastra. Nelle femmine il
bordo posteriore del disco è bruno chiaro
Vive nei fondi sabbiosi e fangosi in profondità moderate
da 20 a 500 m, più abitualmente tra i 20 e 250 m. E' una
specie ovipara che depone, durante l'anno e con preferenza primaverile,
70-150 capsule ovariche di 5-7 cm di lunghezza e 3-4 cm di larghezza. La
capsula è piccola e liscia, bombata su tutte e due le facce
e con appendici lunghe oltre una volta e mezza la capsula da una
parte e poco più della metà dall'altra. Lo sviluppo
embrionale dura circa 8 mesi e i piccoli appena nati sono intorno
ai 12 cm. E' una specie
carnivora e si cattura occasionalmente con palangresi o con rete a strascico.
La lunghezza totale massima
supera di poco i 70 cm, ma
comunemente è intorno ai 40 cm.
Specie comune nei paesi nordici, nel
Mediterraneo è
rara; segnalata per le coste spagnole, le Baleari e
Nizza. In Italia è citata per la Sicilia
e l'Adriatico e altre aree del Tirreno.

Foto di Trevor Meyer
fishbase
Foto in
web.ukonline.co.uk
Nomi dialettal: Confusa con congeneri
|