Leucoraja fullonica (Linnaeus, 1758)
Il disco è
romboidale, più largo che lungo. Il muso,
di forma conica, ha rostro prominente e
appuntito, più pronunciato negli
individui di grossa taglia. Gli occhi sono grandi.
La
superficie superiore del disco è interamente spinulosa e presenta
delle spine maggiori nelle regioni alari, malari, nucale e orbitali
(8 spine
sul margine anteriore dell'occhio e più
evidenti nei giovani), meno acute negli adulti dove possono anche
mancare. Nei maschi si notano due serie di spine alari e diverse serie
di spine malari, due file di spine caudali, che nei giovani si estendono
anche sul dorso, lungo i lati della linea mediana.
Il lato ventrale è spinuloso sul muso e sul
margine anteriore del disco, sul mento, sulla regione addominale e sulla
coda. La regione mediana e posteriore del disco e le pelviche sono nude.
La bocca è ventrale e grande. Nelle mascelle esistono da 58 a 68 serie di
denti
appuntiti, particolarmente lunghi e acuminati.
Le pinne pettorali hanno i margini anteriori
sinuosi (più nei maschi che nelle femmine)
e i margini posteriori più regolari e leggermente convessi; gli angoli
laterali sono arrotondati. Le pinne dorsali,
piccole e leggermente distanziate, sono quasi
uguali e situate verso l'estremità della
coda. Quest'ultima è più corta della larghezza del
disco. La pinna caudale è rudimentale.

La colorazione del dorso è
grigia o
bruna giallastra uniforme; bianca ventralmente.
Specie bentonica che vive in acque fredde,
su fondi sabbiosi (forse anche rocciosi) tra i 35 e i 550
metri; più comunemente si rinviene intorno ai 200 m. E' una specie ovipara
che depone capsule ovariche rigide dotate di
appendici angolari; le capsule sono di colore ambrato
semitrasparente e possono raggiungere una lunghezza di
quasi 10 cm e una larghezza di 5 cm.
Si nutre di crostacei e altri organismi animali bentonici.
Si cattura con reti a strascico e con palangresi di fondo.
Si consuma occasionalmente fresca in alcune località, ma con valenza
commerciale scarsa.
Può raggiungere 1.2 m di lunghezza e i 65 cm di larghezza.
Nel Mediterraneo, probabilmente, limitata al bacino occidentale.
In Italia è rara.

Foto in
www.mnhn.fr/iccanam
Nomi
dialettali: Nessuno
|