Trisopterus
minutus
(Linnaeus, 1758)
Ha corpo affusolato,
rastremato verso il
sottile peduncolo codale. Le
scaglie sono piccole e poco aderenti e
la linea laterale inizia
con ampia curva al disopra delle pettorali,
per proseguire poi in linea retta al
centro dei lati.
La testa ha muso appuntito e arrotondato. L'occhio, abbastanza grande, ha diametro leggermente superiore alla
lunghezza del muso. La bocca ha la mascella superiore
prominente ed è tagliata un poco obliquamente.
Sotto il mento vi è un
barbiglio sviluppato.
Su ambedue le mascelle esistono varie file di denti minuti e sottili,
altre due o tre file di denti si trovano anche sulla testa del vomere.
Le
pinne dorsali sono tre, contigue o con un brevissimo spazio intermedio, mentre
le
anali, che sono due, si toccano sempre
e la prima è molto più lunga e non è simmetrica
alla seconda dorsale (inizia più avanti).
La seconda anale è simmetrica alla terza dorsale e ha il margine libero
debolmente. La caudale, spatolata, ha il margine
posteriore troncato o lievemente incavato al centro. Le pettorali sono brevi.
Le ventrali,
lunghe all'incirca quanto le pettorali,
hanno
due raggi esterni
setiformi e allungati.

Foto in
www.mnhn.fr/iccanam

Colore del corpo bruno-rosa sul dorso; lati e ventre grigio
argento. Una macchia nera alla base delle pettorali rosacee, ventrali grigio
rosa.
Vive in profondità variabili tra la costa e un massimo di 300 metri,
si raduna spesso in branchi numerosi.
Le uova sono pelagiche e galleggianti.
Si ciba di crostacei, anellidi e anche di piccoli
pesci. Viene catturato principalmente con le reti a strascico. Abbocca anche agli
ami. Ha carni buone, ma poco pregiate, data la sua piccolezza.
Raggiunge al massimo 20 cm di lunghezza totale
Nei mari italiani è abbastanza comune,
la forma adriatica più abbondante presenta alcuni caratteri
leggermente differenti.

Foto di
Cesar in
picasaweb
Foto di Raffaele Andreotti
www.progettomac.it
Foto di Dino Basso in
www.tegnue.it
Nomi dialettali
GENOVA |
Figaotto |
LIVORNO |
Pesce nudo |
ROMA |
Figora |
NAPOLI |
Merluzziello,
Pesce figa |
SALERNO |
Fiche |
Golfo di Squillace |
Pisci
ficu |
San Benedetto del Tronto |
Vesbana |
OTRANTO |
Lozze |
TARANTO |
Pesce fica |
BRINDISI |
Sapunara |
BARI |
Gosci |
VASTO |
Bbane Arfacie |
PESCARA |
Sbana, Usbana |
FANO |
Busbana |
ANCONA |
Mollo |
VENEZIA |
Molo, Mormora |
TRIESTE |
Mormoro |
CAGLIARI |
Pisci ficu |
CATANIA |
Sapunedda |
TRAPANI |
Ficuzza |
PALERMO |
Pisci ficu, Sapuni |
MESSINA |
Aiuta, Pisci fica
Sapuni |
|