Gaidropsarus
biscayensis (Collett 1886)
Ha corpo snello, testa corta.
Le scaglie sono piccole e si estendono anche sulla testa.
La linea laterale degrada regolarmente
dalla parte superiore dell'opercolo verso la linea mediana dei lati,
per poi mantenersi fino alla base della caudale.
L'apertura della bocca non è molto grande
e la forma dei denti è come quello dei
congeneri.
L'occhio è relativamente grande
e il suo diametro è quasi uguale a quella del
muso. I cirri nasali sono ben sviluppati e così quello
del mento.
La prima dorsale è pochissimo visibile
e le altre pinne simili a quelle delle
specie congeneri.
Colore bruno chiaro uniforme. Seconda dorsale e
caudale
con fasce trasversali più scure. La colorazione descritta da
Soljan è molto
diversa.
E' una specie carnivora vivente in fondali da 100 ad oltre 600
metri. Si cattura con rete a strascico.
Raggiunge i 14 cm circa.
Presente nel golfo di Genova, nell'arcipelago toscano
e nell'Adriatico
Nomi dialettali nessuno |