Molva dypterygia
Ha corpo allungato, anguilliforme,
simile
alla
Molva macrophthalma, quest'ultima
considerata da alcuni ittiologi una forma meridionale.
La linea laterale ha andamento quasi rettilineo e la curva al
disopra della pettorale è appena accennata. La testa
ha occhio grosso, ovale.
La
bocca è ampia, il margine posteriore del mascellare arriva circa all'altezza
della verticale che passa per il centro dell'occhio.
La mandibola, prominente,
è munita
inferiormente all'apice di un barbiglio.
I
denti nella mascella superiore sono molto
piccoli, ganciuti.
Le pinne dorsali
sono due. La prima
è di forma triangolare ed è molto corta rispetto alla seconda;
quest'ultima è lunga più della metà
della lunghezza totale ed ha
69-83 raggi.
L'anale, anch'essa molto lunga, termina sul peduncolo
caudale,
lievemente più indietro della seconda dorsale ed ha
70-81 raggi. Le pinne pelviche arrivano
oltre la fine della pinna
pettorale.
La
caudale è lanceolata nei giovani e spatolata, ma con
margini arrotondati, negli adulti.

Foto di
A. Dolgov in
fishbase
Colore del dorso grigio-verdastro, che sfuma lungo i fianchi, fino a diventare bianco ventralmente.
Parte finale della dorsale e dell’anale con una lunga
macchia nera e orlo biancastro;
pinna caudale nera, orlata di bianco.
Ha abitudini stanziali e frequenta fondali fangosi, lungo
le scarpate della piattaforma continentale, dai 150 ai
1000 m, abitualmente tra i 300 e i 350 m.
I maschi raggiungono la maturità intorno ai 9 anni e le femmine a 11 anni e alla
dimensione di circa 90 cm. Nel Mediterraneo le uova vengono deposte, dalla fine dell'inverno all'inizio della primavera, a 500-600 m di profondità.
Si nutre di crostacei e pesci (pleuronectiformi, gobidi,
altri).
Viene pescato con reti a strascico e palangari, in particolare nel nord-est Atlantico
Raggiunge le dimensioni 155 cm di lunghezza totale e il peso massimo di 30 kg.
Specie presente occasionalmente nei mercati italiani,
dove viene commercializzata fresca intera o a filetti. Altrove viene anche congelata o ridotta a farina di pesce.
Pur essendo una specie essenzialmente nordica e atlantica, è stata segnalata per il Mediterraneo.

Foto di
Anders
Salesjö in
fishbase
|