Caelorinchus occa
(Goode & Bean, 1886)
Ha
corpo affusolato e degradante fino ad appuntirsi verso la
caudale. E' ricoperto da scaglie grandi e ruvide, dotate da una chiglia mediana composta da piccole spine
triangolari.
Il muso è lungo (44-47% della lunghezza del capo)
e aguzzo, senza protuberanze laterali
e con margine antero-laterale quasi completamente supportato da ossa.
La parte superiore della testa è completamente ricoperta
da scaglie, ad eccezione delle
fosse nasali; scaglie con spinule e disposte in file divergenti. La
parte inferiore della testa è priva di scaglie, tranne l'angolo della bocca
(dove vi sono
delle scagliette) e occasionalmente la parte inferiore della cresta preopercolare.
La bocca è ampia. Nella mascella superiore vi è una fascia di piccoli denti che
non copre tutta l'apertura della bocca. Nella mandibola una fascia,
moderatamente rastremata, di dentini si estende per tutta l'apertura della
bocca. 7-9 branchiospine su primo e secondo arco.
Un barbiglio è presente sulla punta della mascella
inferiore. Un piccolo organo luminoso, non visibile esternamente, si trova tra le base e i raggi della pinna pelvica.
Ano situato immediatamente prima della pinna anale. 12-13 vertebre pre-caudali.
Le pinne dorsali sono due e moderatamente separate tra loro. La prima è corta, con 1-2 raggi spinosi e 7-9 raggi
molli leggermente più lunghi, e ha l'altezza molto più breve della lunghezza post-rostrale della testa.
La seconda pinna è estesa fino all'estremità del corpo ed ha raggi più bassi. Le pinne pettorali hanno
16-19 raggi, di cui il primo è spinoso. Le pinne pelviche hanno 7 raggi.
La pinna anale ha raggi più alti della pinna dorsale opposta.

Foto in
jamarc.fra.affrc.go.jp
Colore del corpo nero brunastro, più scuro ventralmente,
la bocca e le cavità branchiali
sono nerastri, la prima dorsale è uniformemente scura. La pigmentazione della
caudale termina bruscamente.
Si nutre di piccoli pesci, policheti e crostacei. Raggiunge la lunghezza massima di 50 cm. Specie dell'Atlantico orientale
dal canale di Faroe a Cape Verde
Segnalata la sua presenza nel Mediterraneo
Fonti FAO, NAFO, Fishbase,
Jamarc
Nomi
dialettali: nessuno
|