Nezumia sclerorhynchus
(Valenciennes 1838)
Ha corpo con tronco corto e alto all'inizio della prima dorsale,
affinato nella parte caudale che termina a punta.
Ha scaglie munite di spine.
La linea laterale segue il profilo dorsale, con curva accentuata
sopra le pettorali.
La testa è appuntita, munita di creste longitudinali. L'occhio è grande ed il margine superiore dell'orbita sfìora il
profilo dorsale. Le narici sono vicinissime al margine
anteriore dell'orbita.
La bocca è piccola, a ferro di cavallo, ed è situata in posizione inferiore. La
mandibola, che porta sotto la sinfisi anteriore un breve barbiglio, s'incassa completamente nella mascella
superiore, che è protrattile. In ambedue le mascelle vi sono fasce di denti
minuti. 1-2 + 7-9 branchiospine sul primo arco.
Rispetto alla lunghezza della
testa, in percentuale, la lunghezza del muso è il 27-34%, il diametro
dell'orbita oculare è il 31-41%, lo spazio interorbitale è 22-29%, la lunghezza
della mascella superiore è il 24-29% e quella del barbiglio è 11-12%.
Le pinne dorsali sono due. La prima molto alta ha un
primo raggio spinoso rudimentale e un secondo, aderente al primo, è
il più lungo di tutti e porta anteriormente dei dentelli spinosi
(14-20); seguono 9-11 raggi molli. La seconda dorsale
è nettamente staccata dalla prima, ha i raggi alquanto distanziati e arriva fino all'estremità del corpo. L'anale ha raggi ben sviluppati e inizia più avanti della seconda
dorsale. Le pettorali sono lanceolate e inserite su di una base carnosa, con
un raggio spinoso e 16-20 molli. Le ventrali hanno
9 raggi (raramente 7 o 8), con
quello esterno allungato e filiforme.
Tra le due ventrali vi è un organo luminoso.

Corpo
grigio topo con riflessi violacei sui lati. Ventre blu nerastro e
membrane branchiosteghe nere. Pinne incolori o giallo pallido sporco.
E' una specie che vive su fondali di 400-2000 m.
Si nutre di organismi viventi nel fango del fondo. Si
cattura con reti a strascico. Dimensione massima 33 cm.
E' citata per il Tirreno.

Foto in
naturalsciences.org

Nomi
dialettali: nessuno |