Crystallogobius linearis
Ha corpo sottile, allungato e compresso lateralmente,
completamente senza scaglie e
molto translucido (si vedono i fasci muscolari e gli organi interni).
Non dispone né genipori né di canali mucosi.
Nel maschio la testa ha muso poco appuntito, occhio grande circolare e
bocca molto ampia. I denti mascellari sono piccoli e conici.
I denti mandibolari sono acuminati e ad ogni estremità si trova
un grande canino.
Nella femmina il muso è più appuntito, l'apertura della bocca più
piccola e i denti mancano completamente.
La prima pinna dorsale nel maschio è a base larga
con
due raggi; nella femmina è rudimentale o manca.
La seconda pinna dorsale (1 raggio spinoso e 18-20 molli) e l'anale
(1 raggio spinoso e 20-21 molli) sono a base lunga
(più sviluppata nel maschio). Le pinne pettorali
(30-31 raggi) sono ampie, più corte nella
femmina; le ventrali, ben formate e apparenti nel maschio (1
raggio spinoso e 5 molli), mancano completamente nella femmina
o sono ridottissime.
La pinna caudale è corta e troncata posteriormente con lieve incavatura
centrale.

La colorazione è
bianco
azzurrina, con una serie di
3-5 macchioline nella regione ventrale e piccoli punti neri alla base dei raggi dell'anale e
della caudale. Presente una macchia nerastra alla sinfisi e all'estremità del mascellare.
E' una specie gregaria che vive
pelagicamente tra 10 e
200 m su fondi
sabbiosi. Al compimento di 1 anno di vita, si dirige
verso il fondo per la riproduzione; compiuta l'ovodeposizione muore. Si nutre
probabilmente di animali planctonici. La sua cattura è
occasionale con reti di circuizione a maglie fitte. I maschi raggiungono i 50 mm di lunghezza e
le femmine 40mm.
Sulle coste italiane è citato
per il Golfo di Napoli, la Sicilia e l'Adriatico
Foto di
R. Svensen in
fishbase
Foto in
www.natuurlijkmooi.net
|