Pomatoschistus tortonesei MILLER 1969
Ha corpo
un po'allungato e fusiforme.
E' ricoperto da scaglie grandi ctenoidi che non coprono nè
petto, nè l'area predorsale.
Numero di scaglie lungo la linea laterale 29-35.
Il capo ha
profilo anteriore obliquo con occhi grandi
ed ellittici, sporgenti; lo spazio interorbitario è stretto.
La narice anteriore si apre all'estremità di un corto tubicino e quella posteriore
è a forma di poro con i margini lievemente rialzati.
La bocca è obliqua, con labbra carnose econ mascella inferiore leggermente prominente. I denti sono
villiformi in entrambe le mascelle.
Le pinne dorsali sono due. La prima pinna dorsale,
con 6 raggi spinosi, è subtriangolare ed inizia posteriormente alla base delle pettorali. La
seconda (1 raggio spinoso e 7 molli allungati e uniformi in
altezza) inizia dopo uno spazio abbastanza ampio. L'anale
(1 raggio spinoso e 7 molli) è opposta alla seconda
dorsale ed ha la stessa forma, ma con raggi più corti.
La caudale (13 raggi) ha il margine posteriore arrotondato. Le pettorali
(18 raggi) sono ampie e terminano
all'altezza poco prima della seconda dorsale. Le ventrali
formano un disco completo,
col bordo della membrana anteriore debolmente frastagliato.
Colore di fondo grigio cenere (più o meno chiaro) o beige, con
fasce verticali
brune (più marcate
nei maschi) sui lati del corpo,
che schiariscono rapidamente dopo la morte. Melanofori più grandi sono
presenti sulle guance e sulla gola. Una fascia
preorbitale, scura e obliqua, attraversa le labbra. Le pinne sono trasparenti con tracce di fasce oblique scure nelle
dorsali. Il peduncolo caudale con due o tre piccoli punti lungo la linea mediana.
E' una specie che frequenta acque salmastre. L'alimentazione è simile ai
congeneri. Si cattura occasionalmente con con retini a mano.
La lunghezza totale è intorno ai 56 mm.
Citato in Sicilia (Marsala, Tindari, Ganzirri e Faro)
.jpg)
Identificazione dubbia
Foto in
www.isprambiente.gov.it
foto in
fishbase
First record of Tortonese’s goby,
Pomatoschistus tortonesei, from Tunisia
Randa Mejri, Domia Menif, Ibtissem
Louiz & Oum Kalthoum Ben Hassine
Overlapping patterns of morphometric and genetic
differentiation in the Mediterranean goby Pomatoschistus tortonesei Miller, 1968
(Perciformes, Gobiidae) in Tunisian lagoons -
Randa Mejri, Sabrina Lo Brutto, Nesrine
Hassinea, Marco Arculeo, Oum Kalthoum Ben Hassinea |