Knipowitschia
panizzae (Verga, 1841)
Ha 5 raggi alla prima dorsale e non
possiede canali mucosi nel capo.
Ha corpo allungato e fusiforme.
E' coperto, tranne il capo, da
scaglie romboidali, più
grandi nella parte posteriore del tronco.
La testa ha muso grosso e
ottuso; gli occhi sono circolari,
relativamente grandi e posti
in alto sul capo.
La bocca è obliqua e la mandibola lievemente prominente.
In ambedue le mascelle si trovano due serie di denti minuti. Le narici sono a
metà dello spazio preorbitale.
La prima dorsale ha 5 raggi
(raramente 6), di cui il
secondo e terzo sono più lunghi. La seconda dorsale è un poco più alta
della prima ed ha 1 raggio spinoso e 7-8 raggi molli. L'anale
è opposta alla seconda dorsale e di cui ne segue l'andamento, però con i raggi
(1 spinoso e 7 molli) più bassi. La caudale è
larga, spatolata e con margine libero arrotondato. Le pettorali (15-16
raggi) sono ampie, ma non arrivano all'altezza del termine della prima dorsale. Le ventrali
(1 raggio spinoso e 5 molli) non
giungono al livello dell'apertura anale.

Colore del
corpo
brunastro o giallo chiaro, più intenso nella
parte superiore e sulla nuca. La testa è finemente punteggiata di nero e
dal margine
anteriore dell'occhio parte una fascia bruna che arriva fino al labbro
della mascella superiore.
Piccole macchie scure si trovano nella metà posteriore del
corpo. La parte ventrale si schiarisce molto fine a
diventare bianca, ma nelle femmine in periodo riproduttivo si colora di giallo
intenso. La prima dorsale, molto chiara, è attraversata da tre fasce scure;
nei maschi è presente una macchia
azzurra contornata da nero. La seconda
dorsale è attraversata da fasce di colore meno intenso.
L'anale, la caudale, le pettorali e le ventrali sono trasparenti
e punteggiate finemente. di scuro.
E' una specie che preferisce le acque
dolci e salmastre.
Si nutre di crostacei planctonici e altri invertebrati. Le dimensioni non superano i 40-50mm in
laguna e nelle acque dolci è inferiore ai 4 cm.
Abbondante nella laguna Veneta, meno nelle valli di
Comacchio; comune nei laghi salmastri della Sardegna e di
Messina.
Si trova
anche nelle foci di alcuni fiumi dell'alto Adriatico.

|