Pomatoschistus marmoratus (RISSO, 1810)
Ha corpo allungato
e arrotondato, fusiforme e
compresso solo nel peduncolo caudale. E' coperto da
scaglie
molto piccole, tranne che nella regione dorsale del capo e sulla gola.
Il profilo della testa sale leggermente dal
muso all'inizio della
prima dorsale.
Gli
occhi sono ovali, posti in alto. La
narice anteriore si apre all'apice di un corto tubicino conico.
La bocca è obliqua e le mascelle sono
dotate di fasce di denti villiformi.
La prima pinna dorsale (6 raggi spinosi) si inserisce dietro la base delle
pettorali (18-21 raggi) ed è abbastanza distante dalla seconda
(1 raggio spinoso e 8-9 molli).
L'anale (1 raggio spinoso e 8-9 molli) inizia sotto il secondo
o terzo raggio della seconda dorsale e termina all'incirca alla stessa altezza
di quest'ultima. La caudale (14 raggi) ha il margine libero
arrotondato e le pettorali (18-21 raggi)
sono più corte delle ventrali.

Foto di Roberto Pillon

Foto di Roberto Pillon
Sul
fondo del corpo
bianco sporco si distribuisce una punteggiatura color
ruggine, più evidente sul dorso e sul capo. Lungo la mediana
dei fianchi
le squame formano una serie di macchie e
la più
grossa si trova alla base della caudale.
Dal margine anteriore dell'orbita scende attraverso la bocca una fascia obliqua
formata da punticini rugginosi e nerastri.
Anche sulle dorsali
esistono fasce longitudinali rugginose e verticali sulla caudale.
Il maschio ha una colorazione più intensa sia del corpo sia delle pinne.
E' una specie che vive nelle
zone sabbiose costiere, a piccola profondità, e nelle
acque
salmastre.
Si nutre di piccoli crostacei, vermi e in acque
poco saline di piccoli insetti e larve.
Si cattura con retini a mano ed occasionalmente con
sciabichelli. Raggiunge i 65 mm di
lunghezza massima (mediamente tra 4 e 5 cm).
Citata per il mar Ligure e per
l'Adriatico, comune nella laguna veneta e
coste romagnole.



Foto di Roberto Pillon

Foto di Roberto Pillon


Foto di
Roberto Pillon

Foto di
Roberto Pillon
|